l'editoriale
Cerca
Estate in Piemonte
10 Agosto 2025 - 13:55
Buone notizie per chi ha in programma una visita a Pinerolo nelle prossime settimane: dal 12 al 26 agosto 2024, il Comune ha deciso di sospendere il pagamento della sosta nelle Zone Blu del centro storico. Un'iniziativa che rappresenta un'occasione perfetta per esplorare con calma questa affascinante città piemontese, senza il pensiero del parchimetro che scade.
Ma non è tutto: per chi volesse approfittare dell'intera seconda metà di agosto per visitare Pinerolo, il Comune ha stabilito che per tutti i giorni rimanenti del mese sarà ancora valido l'abbonamento di luglio. Una misura che dimostra l'attenzione dell'amministrazione verso cittadini e visitatori durante il periodo estivo.
UN'OCCASIONE PERFETTA PER ESPLORARE PINEROLO
Con i parcheggi gratuiti, Pinerolo diventa ancora più accessibile e questa è l'occasione giusta per scoprire le sue numerose attrazioni. La città, conosciuta come la "Porta delle Alpi", offre infatti un ricco patrimonio storico-artistico e naturalistico che merita di essere esplorato.
Il Duomo di Pinerolo, dedicato a San Donato, rappresenta il fulcro spirituale della città. Questa imponente cattedrale gotica, con la sua facciata in mattoni rossi e il campanile che svetta sui tetti del centro, custodisce preziose opere d'arte e affreschi di grande valore storico. La sua cripta romanica è particolarmente suggestiva e racconta secoli di storia religiosa del territorio. Passeggiando per il centro storico, inoltre, non si può perdere Palazzo Vittone, uno dei gioielli architettonici della città. Questo elegante edificio settecentesco, progettato dal celebre architetto Bernardo Vittone, oggi ospita mostre temporanee e eventi culturali. La sua scalinata barocca e gli interni decorati rappresentano un esempio perfetto dell'arte piemontese del XVIII secolo.
Il centro di Pinerolo è ideale anche per lo shopping e per assaporare le specialità gastronomiche locali. Via del Pino e le vie limitrofe offrono un mix interessante di negozi tradizionali e boutique moderne. Per una pausa golosa, le pasticcerie propongono le famose paste di meliga, dolci tradizionali a base di farina di mais che rappresentano una vera specialità locale. E per chi ama la cucina piemontese, i ristoranti offrono invece piatti tipici come gli agnolotti del plin e il vitello tonnato, accompagnati dai pregiati vini delle colline circostanti.
Con i parcheggi gratuiti, oltre al centro storico diventa ancora più semplice raggiungere anche le numerose aree verdi della città. Un esempio è il Parco Olimpico del Colle: utilizzato durante le Olimpiadi Invernali di Torino 2006 per le competizioni di salto con gli sci, oggi è un parco pubblico perfetto per picnic, passeggiate e attività all'aria aperta.
Non resta che approfittare di queste due settimane di agosto per concedersi una pausa rigenerante in una delle città più affascinanti del Piemonte, dove storia, cultura e natura si fondono in un mix perfetto per una vacanza indimenticabile.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..