Cerca

Bellezze piemontesi

Cappella del Barolo: l'arte incontra la tradizione delle Langhe

Nel cuore delle Langhe, la Cappella del Barolo racconta una storia di rinascita: colori vivaci e arte contemporanea trasformano un antico rifugio rurale.

Cappella del Barolo: l'arte incontra la tradizione delle Langhe

Tra le dolci colline delle Langhe cuneesi, dove i vigneti disegnano geometrie perfette sui pendii baciati dal sole, si nasconde una sorpresa affascinante. È la Cappella del Barolo, un piccolo edificio che racconta una storia straordinaria di rinascita, creatività e amore per il territorio.

UNA STORIA DI TRASFORMAZIONE
La piccola cappella che oggi attira visitatori da tutto il mondo ha origini molto umili. Costruita nel 1914 tra i filari del prestigioso vigneto di Brunate, nel comune di La Morra, non fu mai consacrata né destinata al culto religioso. La sua funzione era decisamente più pratica: serviva come rifugio per i contadini durante le improvvise grandinate e i temporali che potevano devastare il raccolto.

Per decenni, la struttura rimase in stato di abbandono, testimone silenzioso del lavoro nei campi e delle fatiche agricole. Tutto cambiò quando la famiglia Ceretto, una delle realtà vinicole più importanti del Piemonte, decise di acquistare quei sei ettari di terreno prezioso e di dare nuova vita all'edificio dimenticato.

La rinascita della cappella rappresenta uno dei primi e più riusciti esempi di integrazione tra arte contemporanea e paesaggio agricolo in Italia. La famiglia Ceretto ebbe un'intuizione geniale: affidare la trasformazione dell'edificio a due artisti di fama internazionale, Sol LeWitt e David Tremlett.

Sol LeWitt, maestro americano dell'arte concettuale, si occupò dell'esterno, trasformando le semplici mura rurali in un'esplosione di colori vivaci e forme geometriche nette. Il risultato è un edificio che sembra quasi fluttuare tra i vigneti, creando un contrasto cromatico sorprendente con il verde delle vigne e il blu del cielo piemontese.

L'artista britannico David Tremlett curò invece l'interno, utilizzando una tecnica particolare: dipinse le pareti con tonalità calde e rilassanti applicando il colore direttamente con le mani. Questa scelta conferisce agli spazi interni un'atmosfera intima e avvolgente, quasi meditativa.

COME RAGGIUNGERE LA CAPPELLA DEL BAROLO
La cappella si trova in località Brunate, nel cuore del territorio patrimonio UNESCO delle Langhe del Barolo. Raggiungibile sia in automobile che attraverso suggestivi percorsi a piedi o in bicicletta, rappresenta una tappa imperdibile per chi visita questa zona del Piemonte.

Il Sentiero del Barolo, un percorso ad anello di circa 11 chilometri che parte da La Morra, permette di scoprire non solo la cappella ma anche alcune delle borgate più caratteristiche della zona, attraversando paesaggi collinari che cambiano aspetto e colore a seconda delle stagioni.

Attualmente la cappella è chiusa per lavori di restauro, con riapertura prevista per l'autunno 2026. Questo periodo di pausa permetterà di preservare e valorizzare ulteriormente questa perla artistica, garantendo che possa continuare a emozionare i visitatori per molti anni a venire.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.