Cerca

borgofranco d'ivrea

Ferragosto, Borgofranco d'Ivrea paralizzata dal traffico. Il sindaco infuriato: «Chiediamo una soluzione dal 1972»

La denuncia del sindaco: «Ferragosto d'inferno per chi andava in Valle d'Aosta e questa volta i Tir non c'entrano»

Ferragosto, Borgofranco d'Ivrea paralizzata dal traffico. Il sindaco infuriato: «Chiediamo una soluzione dal 1972»

Ferragosto, Borgofranco d'Ivrea paralizzata dal traffico. Il sindaco infuriato: «Chiediamo una soluzione dal 1972»

E' Ferragosto, fa caldo e c'è bel tempo. Una combinazione di elementi perfetta per spingere migliaia di torinesi rimasti in città a riversarsi sulle montagne, in cerca di fresco, svago e una giornata all'aria aperta. Ma anche una combinazione perfetta per mandare in tilt la viabilità in alcuni punti nevralgici della rete stradale della provincia torinese. Tra questi, il piccolo paese di Borgofranco d'Ivrea che da questa mattina è praticamente paralizzato dal traffico a causa delle automobili che ne attraversano le strette strade. Una coda unica, tanto che il sindaco Fausto Francisca parla di «Ferragosto d'inferno per chi doveva andare verso il Monte Bianco e le valli laterali della Valle d'Aosta» visto che «una colonna di auto è in coda per transitare sia in sponda destra della Dora, sulla provinciale 69, sia in sponda sinistra, sulla statale 26» e questo nonostante oggi i Tir siano fermi. Una situazione che ha fatto infuriare il sindaco: «Questa volta i Tir non centrano, non c'entra la A5 bloccata, c'entra invece che la viabilità attuale è obsoleta. Da anni si chiedono sovrappassi e circonvallazione, esattamente dal 1972 e da allora è stata fatta solo la circonvallazione (parziale) di Bajo Dora. Il resto nulla». Nel 2019 Anas, Rfi, Regione Piemonte, Città Metropolitana di Torino, Comuni avevano firmato un Protocollo di intesa che affidava alla Città Metropolitana di Torino il compito di predisporre il progetto di circonvallazione, dopo la studio di fattibilità di Anas del 2013. «Ad oggi il progetto non esiste?» si domanda il sindaco. 
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.