l'editoriale
Cerca
Turismo
16 Agosto 2025 - 10:35
Avigliana, foto: CAI Torino
Il mercato degli affitti brevi continua a crescere e ad Avigliana il fenomeno ha assunto dimensioni sorprendenti. Secondo uno studio del Full, Future urban legacy lab del Politecnico di Torino, tra il 2017 e il 2024 la città ha registrato la crescita più marcata di prenotazioni su Airbnb al di fuori della prima cintura metropolitana.
In sette anni le case in affitto breve sono più che raddoppiate (+116,7%), i posti letto sono passati da 96 a 241 (+151%), mentre le notti prenotate hanno registrato un balzo del 354,4%, superando quota 4500 nel 2024. La permanenza media è quasi raddoppiata, da 33 a 69 giorni. Numeri che confermano il ruolo sempre più attrattivo del territorio, valorizzato dal contesto naturalistico dei laghi e dal patrimonio storico.
«Tali dati - commenta il sindaco Andrea Archinà - rappresentano uno straordinario riscontro sulle politiche turistiche avviate in questi anni e un’opportunità di rigenerazione urbana e di rilancio economico. Si tratta di una spinta che se ben governata può contribuire a ridisegnare il volto della città, portando benefici diffusi alla nostra comunità».
Il primo cittadino ha annunciato nuove attività in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e una gestione rinnovata del punto Iat in corso Laghi. Alcuni turisti che un tempo soggiornavano a Torino per visitare i dintorni oggi scelgono Avigliana come base, attratti da natura, sport outdoor e qualità dell’aria.
La novità è anche la provenienza dei visitatori: non più soltanto turismo di prossimità, ma arrivi da Francia, Germania, Olanda, Inghilterra e persino Giappone. Una crescita che ha già avuto effetti sull’economia locale, con il riuso di strutture e locali sfitti da anni, come l’ostello Casa Conte Rosso che dal 2022 ha accolto oltre 5mila ospiti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..