Cerca

economia

Bardonecchia: domani la presentazione del "Rapporto Montagne Italia 2025" di Uncem

Colombero, di Uncem Piemonte: "100mila nuovi ingressi nelle zone montane, saldo migratorio positivo che fa ben sperare"

Rapporto Montagne Italia 2025

Economia, società, emigrazione e sviluppo sostenibile delle aree alpine saranno al centro dell’incontro di domenica 17 agosto alle ore 17, nel Foyer del Palazzo delle Feste di Bardonecchia. L’occasione è la presentazione del Rapporto Montagne Italia 2025, realizzato da Uncem ed edito da Rubbettino, che raccoglie oltre 800 pagine di dati, numeri e analisi coordinati da Luca Lo Bianco e Marco Bussone.

Il documento, a sette anni dall’ultima edizione, porta contributi di esperti come Aldo Bonomi (Aaster), Giampiero Lupatelli (Caire) e Nando Pagnoncelli (Ipsos), oltre a testi di Papa Francesco, del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e del Ministro Roberto Calderoli.

L’incontro, aperto al pubblico, vedrà la partecipazione della sindaca Chiara Rossetti, di Mauro Meneguzzi (Unione montana Comuni Olimpici Via Lattea), di Roberto Colombero (Uncem Piemonte) e di Marco Bussone (Uncem nazionale).

“Il Rapporto è un documento approfondito e articolato – spiega Colombero – che presenta dati socioeconomici di tutti i territori montani del nostro Paese. Per la prima volta, si entra nel dettaglio dei singoli territori, prendendo in considerazione ciascun comune che compone le aree analizzate: il risultato è una fotografia molto fedele della situazione delle aree montane italiane, che ci permette anche di sfatare alcuni miti frutto di un pensiero retorico, svincolato dall’analisi approfondita delle singole realtà, come quello della crisi delle nascite concentrata nei centri montani. Se leggiamo i dati del Rapporto, vedremo che non è così. Ci sono 100mila nuovi ingressi nelle zone montane negli ultimi anni. Un saldo migratorio positivo che fa ben sperare”.

Uncem presenterà a Bardonecchia anche dati territoriali specifici per la Val di Susa, rimarcando il lavoro svolto dalle Unioni montane con i Comuni della zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.