l'editoriale
Cerca
Il caso
11 Agosto 2025 - 13:00
Mucche al pascolo
Il settore dell’alpeggio nelle valli torinesi affronta un’estate difficile. A causa delle temperature eccezionalmente alte tra fine giugno e inizio luglio e delle giornate ventose, l’erba d’alta quota è maturata e seccata con largo anticipo, esaurendo le scorte naturali già a metà stagione. La previsione, per settembre, è di pascoli quasi del tutto spogli.
L’economia montana locale ruota attorno a questo ciclo naturale: nelle valli torinesi pascolano oltre 35mila bovini e 44mila ovini, parte di un patrimonio piemontese che supera i 200mila capi. Ogni estate vengono prodotti più di 11 milioni di litri di latte, trasformati in formaggi tipici come Toma di Lanzo, Plaisentif e Cevrin, oltre a burro di alta qualità. Un’attività che coinvolge circa 3.000 persone, spesso giovani che uniscono all’allevamento iniziative di turismo rurale, manutenzione ambientale e vendita diretta.
Il presidente di Coldiretti Torino, Bruno Mecca Cici, propone di riattivare la rete irrigua alpina un tempo alimentata da canalizzazioni e torrenti, per salvaguardare le riserve di foraggio. Ma avverte anche che sul futuro pesa il possibile taglio dei premi europei PAC, che potrebbe favorire l’abbandono degli alpeggi.
Per Coldiretti servono interventi mirati: sostenere la filiera del latte d’alpeggio, incentivare l’agriturismo e promuovere innovazione in agricoltura alpina per contrastare il rischio di spopolamento, degrado ambientale e perdita di un patrimonio produttivo e culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..