l'editoriale
Cerca
Turismo
19 Agosto 2025 - 21:35
A circa 40 minuti d’auto da Torino, seguendo la direzione nord verso Ivrea e passando da Chivasso, si incontra un’oasi naturale poco conosciuta: il Lago di Candia, un luogo autentico e incontaminato.
Circondato dalle colline moreniche del Canavese, che ospitano borghi storici come Candia Canavese, Vische e Mazzé, il lago rappresenta un raro esempio di ambiente lacustre sfuggito al cemento e alla speculazione edilizia. Qui prosperano numerose specie di piante acquatiche e una ricca fauna, in particolare uccelli migratori e stanziali.
Grazie al suo delicato equilibrio ecologico, il lago è stato riconosciuto come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) ed è al centro di progetti mirati a promuovere un turismo sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
Una delle attrazioni più apprezzate è il giro in barca sul lago. Dal 2014 è attivo un battello elettrico, acquistato grazie a una raccolta fondi e al sostegno della Provincia di Torino e di una banca locale, dopo che la precedente imbarcazione era andata distrutta in un incendio doloso nel 2013.
La nuova barca è accessibile a tutti, compresi anziani, bambini e persone con disabilità, e permette di ammirare da vicino il paesaggio naturale che caratterizza l’area.
Primo giro: €7 (comprende la tessera annuale dell’associazione, valida anche come assicurazione).
Ingressi successivi: €5.
Bambini sotto i 6 anni: gratis.
Ragazzi 6-17 anni: €5 (inclusi nella tessera dei genitori o accompagnatori).
Durata: circa 1 ora.
Periodo: domeniche e festivi, con partenze ogni ora tra le 14:00 e le 18:00/19:00 (a seconda della stagione).
Nei mesi invernali il servizio è disponibile solo su prenotazione, eccetto dicembre e gennaio, quando il battello resta fermo per manutenzione.
Sono inoltre disponibili escursioni guidate e laboratori didattici della durata di circa 2 ore al costo di €8.
Il nuovo battello è stato inaugurato il 19 giugno 2014. L’acquisto è stato possibile grazie a 4.500 euro raccolti dai cittadini, 5.000 euro stanziati dalla Provincia di Torino e altri 5.000 euro dalla Banca di Credito Cooperativo di Alba, Langhe Roero e Canavese.
Il Lago di Candia non è solo un luogo per una gita fuori porta, ma un vero laboratorio di biodiversità, perfetto per chi desidera scoprire un Piemonte autentico e selvaggio, lontano dalle rotte turistiche più battute.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..