l'editoriale
Cerca
Gara di trattori
20 Agosto 2025 - 11:55
Sono partiti da Bosconero, sotto un cielo grigio, per dare il via alla settima edizione della Trattorata d’epoca, un viaggio su vecchi trattori restaurati che non è solo folklore ma rito collettivo dedicato alla memoria agricola italiana. Organizzata dal Gamae, in ricordo di Domenico Fogliarino, la carovana per la prima volta punta fuori dal Canavese scegliendo come meta la provincia di Modena, terra di motori e tradizioni meccaniche.
Dopo la prima tappa a Pieve Porto Morone, nel Pavese, nuovi appassionati si uniranno al convoglio che si muove lento ma irresistibile lungo provinciali e statali. Il giorno seguente sarà la volta di Brescello, il paese di Don Camillo e Peppone, dove le macchine agricole diventeranno protagoniste nel cuore della Bassa emiliana.
Il momento clou è previsto a San Felice sul Panaro, con la partecipazione alla Sagra di San Biagio, l’esposizione dei trattori storici e le visite ai musei Franco Risi e Ferruccio Lamborghini, simboli del legame tra mondo agricolo e industria motoristica italiana. Qui, per due giorni, i trattoristi trasformeranno la sosta in un’occasione di festa popolare.
Lunedì sarà tempo di rimettersi in marcia verso casa, con rientro previsto a Bosconero, stanchi ma soddisfatti per l’impresa completata. Tra caldo, pioggia e traffico, la Trattorata rimane una prova di resistenza, dove il senso del viaggio è fatto di amicizia, sostegno reciproco, pranzi improvvisati e risate serali.
Ogni passaggio della carovana non lascia indifferenti automobilisti e curiosi: tra foto, applausi e domande, quei vecchi trattori diventano simbolo di un passato che continua a parlare al presente, ricordando a tutti che dietro ogni forma di progresso c’è sempre una storia da custodire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..