Cerca

SCOPRENDO IL TERRITORIO

La "passeggiata dell'amore": dove tutti si innamorano

Ecco la gita più romantica di sempre. Anche meglio di Parigi (forse)

La "passeggiata dell'amore": dove tutti si innamorano
Il Piemonte nasconde un luogo magico, talmente carico di romanticismo che ne rimani folgorato: la "passeggiata dell'amore", sul Lago Maggiore, dove tutti si innamorano. 
Uno scrigno di natura, arte e storia dove perdersi nella bellezza fra borghi, isole e castelli.
Il Lago Maggiore è considerato uno dei luoghi più romantici del Piemonte e rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate per le coppie. Oltre alle bellezze naturali, il lago e le sue aree offrono molte esperienze romantiche, tra cui cene private sulla spiaggia, suite di lusso per soggiorni a due, e sentieri suggestivi come, appunto, la "passeggiata dell'amore". 

Questo percorso, che si snoda lungo le rive del lago (in località Ispra), rappresenta una sorta di viaggio simbolico attraverso la storia, la natura e i sentimenti.

Informazioni pratiche per la visita

  • Lunghezza: circa 1 km la Passeggiata dell’Amore (solo andata), 4 km comprensivi dell’Anello delle Fornaci
  • Difficoltà: facile, con alcuni tratti più impegnativi nell’Anello delle Fornaci; non adatto a passeggini nel percorso completo
  • Abbigliamento: scarpe comode consigliate per il terreno irregolare
  • Parcheggio: disponibile accanto al Mausoleo Castelbarco, da cui parte la passeggiata (scalinata per raggiungere il lago)
  • Consigli: portate acqua e uno spuntino per godervi i momenti di pausa; fermatevi a leggere le poesie per vivere appieno l’atmosfera romantica

Il percorso: 

La passeggiata, lunga circa 1 km nel solo tratto che da Ispra segue il lago, si sviluppa tra due rilievi, il Monte del Prete e il Monte Nassi. Il cammino inizia subito dopo la spiaggetta sul Lungolago Amerigo Vespucci, accanto a un piccolo bar, dove è possibile leggere poesie d’amore incise su colorate piastrelle. Questi versi, frutto di un concorso letterario, aggiungono un tocco emozionale al percorso, rendendolo unico per chiunque ami sentir vibrare il cuore.

Il sentiero si snoda a filo d’acqua, con tratti di rocce levigate e piccole passerelle sospese sopra il lago, regalando la sensazione di camminare sospesi sull’acqua stessa. La vista spazia verso le rive opposte del lago e verso le isole Borromee, incorniciate da montagne che compongono un paesaggio di rara bellezza.

Cosa si trova?

Non è raro che lungo la passeggiata si trovino anche elementi artistici o architettonici che celebrano l’amore, come installazioni, piccole sculture o messaggi incisi sugli alberi o sulle pietre, realizzati da artisti locali o lasciati dagli stessi visitatori come testimonianza dei propri sentimenti. 

Uno dei punti caratteristici è “La Brela,” luogo di tradizioni locali, dove si possono ammirare vecchi strumenti di lavaggio dei panni ancora usati fino agli anni Sessanta. Proseguendo si attraversa un ponticello e un sentiero di rocce, che conduce a una zona ricca di angoli per foto indimenticabili, perfetti per immortalare il momento di una gita romantica.

L’Anello delle Fornaci

Al termine della Passeggiata, il percorso prosegue attraverso l’Anello delle Fornaci, un itinerario di circa 4 km che permette di scoprire le antiche fornaci di calce e ceramica, testimonianze dell’attività industriale ottocentesca della zona. Tra villaggi e natura, si possono ammirare resti architettonici immersi nel verde, con punti panoramici sul lago molto suggestivi, ideali per una pausa contemplativa o un picnic.

Con la sua magia e il fascino unico, la Passeggiata dell’Amore a Ispra rappresenta una splendida idea per una gita fuori porta sul Lago Maggiore, da vivere con lentezza, emozione e meraviglia, innamorandosi a ogni panorama mano a mano con la propria metà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.