Cerca

Raccolta rifiuti

Nichelino, al via il censimento dei contenitori rifiuti

Rivoluzione nella gestione rifiuti: Covar14 introduce il monitoraggio RFID per ridurre l'indifferenziato e migliorare la raccolta rifiuti

Inizia una nuova fase nella gestione dei rifiuti urbani a Nichelino. Nelle prossime settimane prenderà il via sul territorio comunale l'operazione di censimento e taggatura di tutti i contenitori della raccolta differenziata, un'attività preparatoria fondamentale per l'introduzione della futura tariffa puntuale: chi differenzierà correttamente pagherà meno, mentre chi non rispetterà le regole della raccolta differenziata si vedrà applicare tariffe più elevate.

OBIETTIVO: RIDURRE I RIFIUTI E MIGLIORARE LA DIFFERENZIATA
L'iniziativa si inserisce in un progetto più ampio volto a ridurre drasticamente i rifiuti destinati al termovalorizzatore e a raggiungere i nuovi standard di raccolta differenziata stabiliti dall'Unione Europea e dalla Regione Piemonte. Il sistema di monitoraggio permetterà di misurare con precisione il numero di svuotamenti e il volume dei contenitori dell'indifferenziato, oltre a controllare l'efficacia della raccolta delle frazioni differenziate.

Il cuore dell'operazione è l'installazione di dispositivi transponder RFID UHF su ogni singolo contenitore della raccolta rifiuti. Questa tecnologia, già ampiamente utilizzata in altri settori, permetterà di associare ciascun contenitore all'utenza specifica, sia essa singola abitazione o condominio. Il personale incaricato, riconoscibile tramite apposito tesserino identificativo, applicherà i dispositivi elettronici durante le prossime settimane. Questi tag consentiranno di tracciare ogni tipologia di rifiuto, memorizzando anche l'ora nella quale è stato gettato, creando così una banca dati dettagliata delle abitudini di smaltimento di ciascuna utenza.

Una novità importante riguarda le utenze non domestiche, ovvero negozi, uffici, bar, ristoranti e altre attività economiche. Queste dovranno necessariamente dotarsi di contenitori ad uso esclusivo, eliminando la pratica della condivisione con le utenze domestiche, in modo da tracciare meglio tutti i rifiuti cittadini.

COSA DEVONO FARE I CITTADINI ?
I residenti sono chiamati a collaborare attivamente con l'operazione di censimento. È fondamentale che tutti i contenitori siano resi accessibili agli operatori, posizionandoli su suolo pubblico o nei cortili facilmente raggiungibili. È importante sottolineare che il personale incaricato non è autorizzato ad entrare all'interno delle abitazioni private. Chi tiene i contenitori in garage, cantine o altri spazi privati dovrà quindi spostarli temporaneamente in aree accessibili durante il periodo del censimento.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.