Cerca

L'iniziativa

Collegno lancia ColleZampe: la città si fa più amica dei cani

Collegno lancia ColleZampe per migliorare la convivenza tra cittadini e cani. Formazione, passeggiate educative e supporto per 5mila quattro zampe locali

Collegno lancia ColleZampe: la città si fa più amica dei cani

Una città più a misura di cane (e di proprietario). È questo l'obiettivo di ColleZampe, il nuovo progetto che l'amministrazione di Collegno ha messo in campo per migliorare la convivenza tra i cittadini e i loro amici a quattro zampe. Un'iniziativa che arriva al momento giusto, considerando che sul territorio comunale vivono oltre 5mila cani.

Il progetto, finanziato dalla Regione Piemonte, parte da un presupposto semplice ma fondamentale: il rapporto tra uomo e cane è una delle relazioni più antiche e significative che esistano, ma ha bisogno di essere coltivato con consapevolezza per funzionare davvero. ColleZampe vuole essere proprio questo: uno strumento per rendere questa convivenza più serena e rispettosa per tutti.

Dietro al progetto ci sono dati concreti che raccontano una realtà complessa. Il canile comunale Il Cascinotto ospita attualmente 65 cani: di questi, circa il 60% riesce a tornare dai proprietari, mentre gli altri rimangono nella struttura, spesso perché impossibile risalire a chi li ha smarriti

ColleZampe si muove su quattro fronti: formazione per chi vuole adottare un cane, attività per chi ne ha già uno, supporto personalizzato nei casi più difficili per evitare abbandoni, e iniziative di comunicazione come la campagna social Cane Consapevole e una mappa interattiva delle aree cani cittadine.

INCONTRI PER IMPARARE A CONOSCERSI MEGLIO
Il programma di incontri punta tutto sulla formazione. Ad8 al Cascin8, in programma l'11 e 18 ottobre dalle 15 alle 18 presso Casa per l'Ambiente, affronterà temi pratici come la comunicazione canina, i bisogni dei quattro zampe e gli errori più comuni che possono creare incomprensioni. Durante questi incontri verranno anche presentati cani in cerca di adozione.

L'8 novembre sarà la volta di Cani a km zero, un appuntamento pensato per scoraggiare acquisti impulsivi e far conoscere i rischi del traffico illegale di cuccioli.
Il 24 ottobre, invece, Bull...ismo?? si concentrerà sulle razze tipo bull (pitbull, amstaff), spesso vittime di pregiudizi infondati.

PASSEGGIATE EDUCATIVE PER TUTTA LA FAMIGLIA
Ma ColleZampe non è solo teoria. Il Dog Walking Tour porterà cittadini e cani a esplorare insieme la città, accompagnati da educatori esperti. Gli appuntamenti sono distribuiti nei diversi quartieri: l'8 settembre a Borgata Paradiso (area cani di via Sassi), il 4 ottobre a Regina Margherita (via Tampellini), il 31 ottobre a Santa Maria (via Roma) e il 22 novembre.

L'idea è che piccoli gesti quotidiani possano fare una grande differenza per l'intera comunità. Non si tratta solo del benessere degli animali, ma di creare un ambiente più vivibile per tutti: dalle famiglie con bambini agli anziani, dai runner ai semplici passanti che incontrano cani e proprietari durante le loro giornate.

Il progetto vede la collaborazione dell'Associazione Amici degli Animali Gustavo Allara e della Lega Abolizione della Caccia, organizzazioni che da tempo lavorano sul territorio per la tutela degli animali e la sensibilizzazione dei cittadini.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.