l'editoriale
Cerca
Curiosità
26 Agosto 2025 - 12:20
Quasi la metà dei proprietari italiani di cani (49%) dichiara che la convivenza con il proprio animale domestico rappresenta una fonte di grande soddisfazione, mentre oltre un quarto (27%) lo considera addirittura “la cosa più importante della vita”.
A spiegare questo forte legame contribuiscono diversi fattori: l’amore incondizionato del cane (49%) resta al primo posto, seguito dalla sensazione che l’animale completi la famiglia (48%), dalla gioia della sua compagnia quotidiana (38%), dal suo effetto “antistress” nel ridurre ansia e tensioni (36%) e dal divertimento derivante dai suoi comportamenti buffi (34%).
Questi dati emergono dal Global Pet Parent Study, promosso da Mars in occasione della Giornata Mondiale del Cane, il 26 agosto, che evidenzia quanto gli italiani siano legati ai loro amici a quattro zampe.
I cani italiani mostrano grande varietà per taglia e personalità: la taglia media (11–25 kg) è la più diffusa (40%), seguita da quella piccola (28%), grande (17%) e toy (14%). La metà di questi animali (53%) appartiene a razze pure, mentre il restante 47% è costituito da meticci o incroci. Tra le razze più amate figurano Labrador e Chihuahua (7% ciascuno), seguiti da Basset e Jack Russell (6%) e Barboncino (4%). Per quanto riguarda i nomi, gli italiani prediligono scelte semplici e familiari, come Black, Stella, Leo, Luna e Bobby.
L’arrivo di un cane in famiglia è spesso frutto di una scelta ponderata: il 53% dei proprietari ha pianificato l’adozione, preferendo allevatori (23%), rifugi e associazioni (13%) o canali informali come privati (16%) e amici o parenti (8%).
Secondo Yesim Ucelli, General Manager di Mars Pet Nutrition South Europe, “i cani rappresentano una parte fondamentale della vita degli italiani, rafforzando i legami familiari e contribuendo al benessere quotidiano. Per questo sosteniamo iniziative e politiche che favoriscano la convivenza positiva tra persone e animali, come uffici pet-friendly e adozioni responsabili. Immaginiamo un mondo in cui gli animali siano rispettati, curati e pienamente integrati nella vita delle comunità”.
Non si tratta più solo di accoglienza: strutture turistiche in Italia e all’estero offrono servizi dedicati agli animali. Dai centri benessere con piscine termali per cani, come proposto da Italian Hospitality Collection, agli ampi spazi verdi e impianti di risalita pet-friendly di Courmayeur Mont Blanc. A Vienna sono disponibili spiagge e parchi urbani per i cani, mentre New York City offre hotel, ristoranti e boutique con menù speciali dedicati ai pet. Anche negli Emirati, Ras Al Khaimah propone attività all’aperto per chi viaggia con i propri amici a quattro zampe.
Alcune catene alberghiere offrono esperienze su misura: Bluserena con i servizi “Happy Dog”, gli hotel Palladium Hotel Group e le strutture italiane di Marriott Bonvoy uniscono comfort e stile con kit personalizzati per gli animali. Per viaggi su misura, Evaneos propone itinerari pet-friendly progettati da esperti locali, mentre in California è possibile surfare insieme al proprio cane o soggiornare in boutique hotel con servizi dedicati, come a Coronado Dog Beach.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..