l'editoriale
Cerca
IL FATTO
29 Agosto 2025 - 09:50
Fonte: Facebook/C.A.N.C. - Centro Animali Non Convenzionali di Torino
Chiuse in un sacchetto della spazzatura e lasciate vicino alla discarica di Collegno: così sono state trovate due tartarughe Testudo graeca, un maschio e una femmina, recuperate dai veterinari del CANC di Grugliasco dopo la segnalazione di alcuni operatori della zona.
Gli animali, gravemente debilitati, presentano danni al carapace e alle unghie. «Vista la situazione di ritrovamento, dubitiamo si tratti di uno smarrimento», sottolineano dal centro via social. La Testudo graeca è una specie longeva che può superare i 50 anni di vita.
Il post diffuso sui social ha scatenato decine di reazioni, tra indignazione, proposte di aiuto e riflessioni più generali. «Sono sempre più schifata dal genere umano», scrive un’utente. «Che cattiveria metterle in un sacchetto, l’essere umano è sempre peggio», aggiunge un altro. Non mancano offerte concrete: «Ho un grande giardino e altre tartarughe, se possibile mi propongo per l’adozione», scrive un'altra utente. Qualcuno ricorda anche la responsabilità di chi decide di tenere animali così longevi: «Vivono anche cento anni… prima di prenderle bisognerebbe pensare al futuro, non è concepibile trattare certi animali come fossero oggetti».
Altri non nascondono la rabbia: «Roba da pazzi! Se non le volete più, non condannatele a morte: affidatele a chi può prendersene cura». E c’è chi sintetizza con amarezza: «Che tristezza, buttare via gli animali come se fossero rifiuti».
Il CANC, Centro Animali Non Convenzionali dell’Università di Torino, è oggi un punto di riferimento per il recupero della fauna selvatica e la cura di animali esotici o poco comuni. Le due tartarughe di Collegno resteranno in osservazione e seguiranno un percorso di cure veterinarie nelle prossime settimane.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..