Cerca

L'iniziativa

Sestriere, "Trail sui sentieri dei campioni": oltre mille euro donati al soccorso alpino

Il "Trail sui sentieri dei campioni" di Sestriere raccoglie oltre mille euro per il soccorso alpino. 150 atleti su 20 chilometri in una gara nata per ricordare Michele Pellegrino

Sestriere, "Trail sui sentieri dei campioni": oltre mille euro donati al soccorso alpino

Più di mille euro raccolti per la solidarietà. È questo il risultato della seconda edizione del "Trail sui sentieri dei campioni", che si è svolta lo scorso 20 luglio a Sestriere. Gli organizzatori hanno deciso di devolvere l'intero ricavato della gara al Soccorso Alpino di Pragelato e Sestriere, al Soccorso Alpino di Cesana e alla Croce Verde di Villastellone, che opera sul territorio del colle da alcuni anni.

La competizione ha visto la partecipazione di 150 atleti che hanno affrontato un percorso impegnativo di 20 chilometri lungo i sentieri sestrieresi, con 650 metri di dislivello complessivo.

Il tracciato, come spiega l'organizzatore Giovanni Barberis dell'A.S.D. podistica Valle Infernotto di Barge, ha toccato i luoghi più suggestivi della zona: «Partendo da piazza Fraiteve, i partecipanti si sono spinti verso Monterotta, passando per Grangie Elp, per poi scendere verso Les Chalmettes». Il percorso ha incluso il sentiero Bordin, la pista ciclabile, il sentiero forestale, il sentiero Dematteis, il sentiero Brugnetti, la salita di via Piave in centro al paese, il sentiero Baldini, la discesa Sestriere Sport Centre, per tornare infine in piazza Fraiteve.

UNA GARA NATA DAL RICORDO
L'evento mantiene intatto lo spirito con cui era stato concepito da Barberis, che ha spiegato il duplice intento dell'iniziativa: «È una gara che ho ideato per ricordare Michele Pellegrino, un mio grande amico soccorritore della Guardia di Finanza di Bardonecchia tragicamente scomparso a giugno del 2023 mentre stava lavorando. In secondo luogo, per promuovere il territorio, che a mio avviso ha un potenziale sparentoso».

Oltre al lato solidale dell'evento, non bisogna dimenticare che la manifestazione aveva anche un lato sportivo, arricchito dalla presenza di testimonial d'eccezione come la sciatrice di fondo Stefania Belmondo e i fratelli corridori Bernard e Martin Dematteis. «Partendo dal ricordo di Pelle, abbiamo ritenuto che la cosa più giusta da fare fosse donare il ricavato a organi che si occupano di aiutare le persone in situazione di difficoltà, proprio come faceva il nostro amico» ha sottolineato Barberis.

La generosità ha contagiato anche i partecipanti: alcuni atleti, venuti a conoscenza dell'iniziativa benefica, hanno rinunciato ai premi in denaro per aumentare la somma destinata alla solidarietà. «Possiamo davvero dire che la gara è stata vinta dalla comunità» ha concluso l'organizzatore.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.