Cerca

L'INIZIATIVA

Ivrea: sosta gratis per 30 minuti in 211 stalli blu, ecco dove parcheggiare

Una nuova misura per facilitare la sosta in centro città durante i cantieri. Tutte le aree coinvolte e come ottenere il ticket

Ivrea: sosta gratis per 30 minuti in 211 stalli blu, ecco dove parcheggiare

Il parcheggio di Piazza Fillak, Ivrea da Google Street View

A partire da martedì 2 settembre, Ivrea ha introdotto la novità della sosta gentile, una misura per facilitare cittadini e visitatori durante i lavori pubblici. Consente di parcheggiare gratuitamente per 30 minuti in 211 stalli blu, distribuiti in 9 aree del centro. L’iniziativa alleggerisce i disagi causati dai cantieri, tra cui il maxi cantiere di piazza Perrone per l’elettrificazione della ferrovia Ivrea–Aosta, e altre opere finanziate dal PNRR.

La misura resta valida fino al 31 dicembre 2026 e interessa circa il 20% degli stalli a pagamento. In totale a Ivrea ci sono 1.000 parcheggi blu, di cui 211 inclusi nel progetto. L’obiettivo è offrire un piccolo sollievo a chi affronta un centro storico più difficile da percorrere a causa dei cantieri.

Come funziona la sosta gentile

Per usufruire dei 30 minuti gratuiti bisogna ritirare un ticket dal parcometro, inserendo la targa completa del veicolo. Non è possibile utilizzare l’app Ivrea Parcheggi né il sistema che consente di digitare solo le prime tre cifre della targa: serve la targa per intero. Ogni veicolo può ottenere il ticket gratuito una sola volta al giorno; superata la mezz’ora si applicano le tariffe ordinarie, variabili in base all’area.

Le aree coinvolte sono:

  • Corso Cavour (31 posti)
  • Via Piave (10 posti)
  • Piazza Vittorio Emanuele / Piazza Ferrando (43 posti)
  • Piazza Fillak (69 posti)
  • Piazza Borgoglio (21 posti)
  • Piazza Martetta – Via Aldisio (9 posti)
  • Vicolo Baratono (12 posti)
  • Via dei Patrioti (8 posti)
  • Il Borghetto (Piazzetta dei Tuchini) (8 posti)

Restano escluse alcune zone, tra cui via Gozzano e piazza Lamarmora.

L’introduzione della misura è resa possibile da un contributo di 45.000 euro da parte di RFI (Rete Ferroviaria Italiana), come ristoro per l’occupazione del suolo pubblico. La cifra non graverà sul bilancio di Ivrea Parcheggi, che continuerà a garantire l’equilibrio economico delle tariffe.

Questa iniziativa fa parte di un progetto più ampio pensato per ridurre i disagi causati dai cantieri ferroviari. RFI ha destinato 1,7 milioni di euro per lavori come la ristrutturazione dell’ex Valcalcino e il consolidamento del Lungodora, interventi fondamentali per migliorare la qualità della vita in città.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.