Cerca

sociale

Venaria, inaugurato il nuovo ufficio per il supporto di anziani e persone disabili

Nella nuova sede di UIL Pensionati e A.D.A. Piemonte si offrirà supporto per pensioni, sanità e disabilità, per combattere l'isolamento sociale

Venaria polo terza età

Foto: UIL Piemonte, ADA - Anziani

Il 4 settembre 2025 è stato ufficialmente inaugurato il nuovo ufficio UIL Pensionati e A.D.A. Piemonte a Venaria, situato in Piazza Cavour 4, nella zona Altessano. Questa nuova sede si propone come un centro polifunzionale che offre una vasta gamma di servizi a supporto degli anziani e delle persone con disabilità, rispondendo alle loro esigenze sociali, sanitarie e culturali.

Il polo unisce le competenze dell’A.D.A. Piemonte (Associazione Diritti degli Anziani) e della UIL Pensionati, mettendo a disposizione anche i servizi del CAF e del Patronato, fondamentali per chi necessita di assistenza per pratiche legate alle pensioni, alla sanità e alla disabilità. In aggiunta, l’Ufficio H è dedicato al supporto delle persone disabili, occupandosi di pratiche burocratiche e accompagnamenti per visite mediche e necessità quotidiane.

L’ufficio sarà aperto dal lunedì al venerdì con orario 8:30-12:00 e 14:00-17:30, e si propone come un punto di riferimento dove le persone possono ricevere assistenza per pratiche burocratiche e partecipare ad attività sociali e culturali. Tra le iniziative organizzate dall’A.D.A. Piemonte, ci sono gite sul territorio, vacanze sociali, eventi culturali e seminari tematici, pensati per contrastare l'isolamento sociale che spesso caratterizza la terza età.

Grazia Fontanarosa, referente territoriale di A.D.A. Piemonte, ha sottolineato l’importanza di creare legami attraverso attività di gruppo, come le visite guidate e la valorizzazione dei prodotti locali, favorendo sempre l’uso dei mezzi pubblici per promuovere la mobilità e la socializzazione.

Sotto la guida di Donato Valente, responsabile dell’Area Vasta UIL TO4, il nuovo ufficio diventa un luogo di inclusione, che offre sostegno psicologico e opportunità di socializzazione per anziani e persone disabili. L’iniziativa è stata accolta positivamente dai residenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.