Cerca

L'investimento

Un costoso marciapiede a Lessolo: la proposta della di Torino

396 mila euro per 360 metri sulla SP 68: sicurezza, costi e scelte urbanistiche

Un costoso marciapiede a Lessolo: la proposta della  di Torino

Il Comune di Lessolo ha chiesto un intervento urgente per migliorare la sicurezza dei pedoni lungo la Strada Provinciale 68, meglio conosciuta come via Arduino Casale. La proposta della Città metropolitana di Torino stima in 396.000 euro la spesa per la realizzazione di un nuovo marciapiede che colleghi la località Magnusa al centro storico del paese, completando così il percorso pedonale già esistente. Ma sebbene l’operazione sembri urgente, il costo ha suscitato non poche perplessità.

L'area oggetto di intervento presenta evidenti rischi per la sicurezza dei pedoni. Al momento, chi si muove a piedi deve percorrere gran parte del tragitto camminando sul ciglio della strada, in un tratto molto trafficato. I dati del traffico sono preoccupanti: circa 4.100 veicoli al giorno, con velocità che toccano punte di 70 km/h, ben oltre il limite di 50 km/h. La necessità di un percorso pedonale protetto è evidente, in particolare in prossimità degli attraversamenti pedonali e delle fermate degli autobus.

Il progetto prevede un marciapiede rialzato di 15 centimetri rispetto al piano stradale, con una larghezza minima di un metro e mezzo. Tuttavia, non mancano difficoltà, in particolare in un tratto di soli 10 metri, dove lo spazio disponibile scende a 76 centimetri a causa della presenza di un fabbricato. L'idea è di arretrare alcune recinzioni private per garantire la continuità del percorso, ma il progetto comporta anche una serie di interventi complessi:

  • Lo spostamento di due fermate del bus

  • La demolizione di un’aiuola nella zona del parcheggio

  • Il rifacimento della segnaletica

  • L'adeguamento degli accessi carrai

  • L'installazione di illuminazione conforme alle normative

  • L’inserimento di percorsi tattili LOGES per i non vedenti

Questi lavori accessori, necessari per rendere l’intervento sicuro e completo, hanno contribuito a far lievitare i costi. Il progetto prevede una spesa di oltre mille euro al metro lineare, una cifra che non può passare inosservata. Certo, la sicurezza dei pedoni è una priorità e l’urgenza di migliorare la viabilità è evidente, ma molti si chiedono se il prezzo di quasi 400.000 euro sia giustificato per un marciapiede di soli 360 metri.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.