l'editoriale
Cerca
Grugliasco
05 Settembre 2025 - 15:11
Murale di Rosa Chemical a Grugliasco
Un murale di Rosa Chemical trasforma da oggi la facciata dell’azienda Oma spa in via Grandi, nel cuore di Borgata Lesna, creando una connessione tra espressione artistica e produzione industriale.
Il noto cantante grugliaschese, che prima di affermarsi nel panorama musicale aveva iniziato come writer, ha deciso di mettere la propria arte a disposizione della comunità, partendo dal muro privato dell’azienda metalmeccanica specializzata nello stampaggio e nell’assemblaggio di componenti in lamiera per il settore automotive, destinati a vetture di alta gamma.
L’opera, dal titolo "Cura", ha colpito per le sue dimensioni eccezionali: 200 metri di lunghezza per 5 di altezza, per una superficie di quasi un chilometro quadrato. Il progetto è stato reso possibile grazie al contributo della stessa Oma, che ha messo a disposizione la parete e finanziato l’acquisto dei materiali.
«Insieme al mio collega e fratello Edoardo Bansone, ho portato a termine una delle opere di restauro urbano più estese d'Italia, mai realizzate – afferma Rosa Chemical - “Cura” è un'opera nata dal desiderio profondo di restituire bellezza e dignità a una delle città dove sono cresciuto, un luogo che continua a rappresentare per me molto di più di un semplice punto sulla mappa. Nonostante il mio percorso artistico e la visibilità conquistata nel tempo, sentivo il dovere, prima ancora che il desiderio, di restare vicino alla mia comunità ed Edoardo ha sposato la mia visione. Ringrazio di cuore la ditta Oma. Questo intervento è un gesto di cura, un segno di riconoscenza, un invito a credere nella trasformazione dei luoghi attraverso l'arte e l'amore».
L’iniziativa è stata accolta con entusiasmo anche da Girolamo e Francesco Pepe, rispettivamente presidente e consigliere dell’azienda Oma: «Hanno saputo trasformare uno spazio industriale in un'opera capace di parlare alla comunità e di lasciare un segno di bellezza duraturo. Siamo orgogliosi di aver preso parte a questo progetto e di aver contribuito, nel nostro piccolo, a portare arte e colore alla città di Grugliasco».
Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal sindaco Emanuele Gaito, che ha sottolineato il valore della collaborazione tra artista e impresa: «È importante e ammirevole che chi, acquisendo notorietà, ritenga necessario condividere qualcosa della propria arte con la comunità in cui ha vissuto parte della propria vita: è quasi una sorte di “restituzione” che non può che essere apprezzata dai concittadini e dall'amministrazione comunale innanzitutto. D'altro canto, è altrettanto ammirevole che un'azienda radicata sul territorio decida di abbellire la propria sede, offrendo così la possibilità a tutta la comunità di usufruire di un'opera d'arte. Questi sono esempi virtuosi che testimoniano l'importanza del “saper essere presenti” in una comunità, che è differente dal semplice “trovarsi” in un territorio piuttosto che in un altro».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..