l'editoriale
Cerca
La riapertura
05 Settembre 2025 - 18:20
Sabato 20 settembre alle 10.30 Traversella inaugura il suo Museo delle Miniere completamente rinnovato secondo criteri di accessibilità universale. Il progetto, finanziato dal PNRR, rappresenta un esempio virtuoso di come la cultura possa arrivare alla portata proprio di tutti.
UN PROGETTO AMBIZIOSO PER L'INCLUSIONE
L'iniziativa è nata dalla collaborazione tra il Comune di Traversella, il direttore Luca Del Piano e il Gruppo Mineralogico Valchiusella, che gestisce il museo. Il sindaco Marco Puglisi ha espresso la soddisfazione dell'amministrazione per essere riuscita a raggiungere questo ambizioso traguardo: «Siamo particolarmente orgogliosi di inaugurare il Museo delle Miniere accessibile e fruibile a tutti» ha dichiarato il sindaco, che ha ringraziato anche Tecno Studio per essersi occupata del restiling della struttura, abbattendo barriere fisiche, cognitive e sensoriali.
Tra le novità che più cambieranno il volto del museo c'è il nuovo percorso espositivo, che ripercorre in senso inverso la storia estrattiva del sito minerario. I visitatori inizieranno infatti il loro viaggio dall'edificio che un tempo ospitava il silos di frantumazione, per poi risalire tre livelli dedicati alle collezioni di minerali e alle attrezzature minerarie storiche. Il percorso culminerà con l'accesso a un nuovo belvedere panoramico, da cui è possibile attraversare il Torrente Bersella utilizzando la vecchia rampa di caricamento dei minerali, oggi trasformata in suggestivo passaggio storico.
L'accessibilità è stata messa al primo posto in ogni intervento realizzato. Il museo è stato infatti dotato di:
Il sistema tecnologico prevede l'utilizzo di un bastone elettronico che offre ai non vedenti un'audioguida personalizzata, guidandoli autonomamente lungo tutto il percorso espositivo.
Una delle novità più innovative è la postazione "Immagina", progettata per offrire un'esperienza sensoriale completa anche a visitatori ciechi o ipovedenti. Qui è possibile toccare riproduzioni stampate in 3D dei reperti mineralogici, mentre un sistema audio descrive le caratteristiche e la provenienza di ogni campione.
Tutti i contenuti della postazione e delle audioguide sono disponibili anche in Lingua dei Segni Italiana (LIS), garantendo la piena fruibilità per i visitatori sordi.
STRUMENTI DIGITALI INCLUSIVI
Il progetto ha portato alla creazione di un nuovo sito web inclusivo e di una web app dedicata, che permettono di accedere a tutti i contenuti audio e video sviluppati per il museo. Questi strumenti offrono ai visitatori un vero e proprio viaggio sensoriale da vivere grazie a voci narranti, suoni originali e colonne sonore appositamente composte.
L'audioguida è disponibile sia in italiano che in inglese per accogliere i visitatori internazionali. I contenuti multimediali possono essere:
IL PATRIMONIO MINERALOGICO
Il museo ospita una collezione completa di minerali provenienti dal sito minerario di Traversella, riconosciuto a livello mondiale per l'eccezionale varietà di specie mineralogiche concentrate in un giacimento di dimensioni relativamente modeste.
Tra i minerali più comuni esposti si trovano calcite, dolomite, magnesite, magnetite, galena, pirite, quarzo e scheelite. Non mancano però campioni di rara bellezza e prestigio, come l'ametista e l'argento, che rappresentano veri gioelli della collezione.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..