Cerca

Raccolta rifiuti

Ivrea sempre più green: la raccolta differenziata supera le medie regionali e provinciali

Dati positivi per l'ambiente ma aumentano i rifiuti indifferenziati pro-capite. SCS investe anche in sicurezza e formazione del personale

Ivrea sempre più green: la raccolta differenziata supera le medie regionali e provinciali

SCS, la società che gestisce la raccolta rifiuti nell'eporediese, ha presentato il bilancio di sostenibilità relativo al 2024. Il documento fotografa l'impatto dell'azienda sull'ambiente e sulla comunità locale, mostrando risultati positivi in diversi settori, dalla gestione delle risorse alla formazione nelle scuole.

I dati ambientali mostrano un quadro incoraggiante. L'uso di energia rinnovabile è cresciuto dello 0,4% rispetto al 2023, mentre il consumo di acqua è diminuito dell'8%. La raccolta differenziata ha toccato il 71,3%, un leggero miglioramento che mantiene il territorio in linea con gli obiettivi regionali per il 2030.

Il confronto con altri territori evidenzia le buone performance dell'eporediese: secondo i dati Ispra e della Città Metropolitana di Torino, nel 2023 l'area servita da SCS faceva meglio del 7% rispetto alla media piemontese e del 15% rispetto a quella provinciale.

Non tutto è perfetto. La produzione di rifiuti indifferenziati pro-capite è salita a 152,6 kg nel 2024, con un aumento del 2% sul 2023. Il dato supera i 126 kg per abitante all'anno previsti dalla legge regionale, anche se resta comunque migliore di 14 kg rispetto alla media regionale e di 33 kg rispetto a quella provinciale.

Sul fronte del personale, SCS conta 125 dipendenti, di cui il 94% ha un contratto a tempo indeterminato. Le donne rappresentano il 14% della forza lavoro. L'azienda ha investito nella sicurezza: gli infortuni sono calati del 15% grazie ai percorsi di formazione continua per i lavoratori.

Uno dei risultati più significativi riguarda l'educazione ambientale. Nell'anno scolastico 2023-2024, SCS ha organizzato 265 laboratori che hanno coinvolto circa 5.000 studenti di ogni età. L'attività si affianca alla comunicazione attraverso il sito web, le informative ai comuni e i social media aziendali (Facebook, Instagram, Youtube e WhatsApp).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.