Cerca

Cronaca

Torino estende la raccolta differenziata: il porta a porta arriva nel cuore della città

Dal prossimo autunno, il servizio di raccolta porta a porta coinvolgerà 10.000 utenze nel Centro Storico e nelle zone circostanti, con nuove soluzioni per migliorare l'efficienza e la sostenibilità del sistema

Torino estende la raccolta differenziata: il porta a porta arriva nel cuore della città

Raccolta differenziata

A partire dall’autunno, il servizio di raccolta porta a porta si estende anche alle zone più prestigiose di Torino. Il nuovo sistema, che coinvolgerà circa 10.000 utenze tra domestiche e non domestiche, interesserà l’area compresa tra piazza Vittorio, i Murazzi del Po e una parte significativa del Centro Storico. In particolare, il servizio sarà attivato nelle zone tra corso San Maurizio, corso Vittorio Emanuele II e le vie del Centro Storico, come via Calandra, via dei Mille, via Giolitti, via San Massimo e via Verdi.

Il progetto prevede la rimozione degli attuali contenitori stradali per i rifiuti e la sostituzione con un sistema di raccolta domiciliare per i rifiuti differenziati, che includerà carta e cartone, imballaggi in plastica, vetro e metalli, rifiuti organici e non recuperabili. I nuovi contenitori saranno collocati all’interno degli spazi condominiali, con l’obiettivo di migliorare l’efficienza della raccolta e ridurre l’impatto visivo dei rifiuti nelle zone più frequentate della città.

La progettazione del nuovo sistema è stata preceduta da un attento rilievo della zona, che ha permesso di definire soluzioni personalizzate per ottimizzare i risultati della raccolta e rispondere alle specifiche esigenze del territorio. Il passaggio al porta a porta sarà graduale, con una stretta collaborazione tra l'amministrazione comunale e le attività di comunicazione rivolte ai cittadini e alle attività commerciali.

A partire dalla prossima settimana, i residenti e le imprese della zona riceveranno informazioni dettagliate sul nuovo servizio. Gli incaricati di Amiat Gruppo Iren consegneranno gratuitamente a ciascuna utenza un kit per la raccolta domiciliare, che includerà una biopattumiera e una prima dotazione di sacchi per i rifiuti organici e per la raccolta della plastica, oltre a materiale informativo. Successivamente, verranno collocati i contenitori per la raccolta direttamente negli edifici e nei condomini.

Per facilitare ulteriormente l’adozione del nuovo sistema, sarà attivo un Punto informativo nella sala “Antico Macello del Po” in via Matteo Pescatore 7, dove i cittadini potranno ritirare lo starter kit in caso di mancato incontro con gli addetti. Il punto sarà aperto tutti i giovedì e venerdì dalle 16.00 alle 20.00, e il sabato dalle 9.30 alle 13.00, con orari estesi dal 2 ottobre al 20 dicembre 2025 e dal 9 al 24 gennaio 2026.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.