Cerca

EVENTI

Residenze Sabaude, al via i Royal Community Tour: cittadini narratori del patrimonio UNESCO

Dal Piemonte parte “Un territorio da Re”, il calendario di visite nei castelli e nei borghi sabaudi: ecco tutte le date dal 13 settembre

Residenze Sabaude, al via i Royal Community Tour: cittadini narratori del patrimonio UNESCO

Agliè (TO)

Non solo palazzi reali e giardini monumentali: questa volta a raccontare le Residenze Sabaude saranno i loro abitanti. Parte a settembre “Residenze Sabaude, un territorio da Re”, il progetto che porta turisti e cittadini a camminare insieme, tra storie di fabbrica, segreti di bottega e memorie familiari custodite da generazioni.

L’iniziativa, finanziata dal Ministero del Turismo tramite il Fondo per i Comuni a vocazione turistica, coinvolge nove realtà piemontesi: Torino (capofila), Agliè, Bra, Govone, Moncalieri, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale e Nichelino con la Palazzina di Caccia di Stupinigi. A sostegno ci sono il Consorzio delle Residenze Reali Sabaude, Turismo Torino e Provincia, la Fondazione Film Commission Torino Piemonte e la Fondazione Piemonte dal Vivo.

Cuore dell’iniziativa sono i Royal Community Tour, itinerari urbani a piedi guidati da professionisti, arricchiti dall’incontro con “ambassador” locali: cittadini che raccontano la propria storia e quella dei luoghi in cui vivono.
L’obiettivo è chiaro: trasformare i residenti da semplici “sfondo” a veri protagonisti dell’esperienza turistica. Non più solo palazzi e giardini da ammirare, ma borghi pieni di memorie e significati condivisi.

Gli esempi non mancano. Ad Agliè, due ex dipendenti Olivetti faranno rivivere la quotidianità della fabbrica, mentre un collezionista mostrerà la sua raccolta di macchine da scrivere. A Govone, una volontaria racconterà i segreti botanici del roseto del castello. A Bra, i macellai sveleranno la storia della celebre salsiccia cruda, mentre a Pollenzo alcune anziane apriranno le porte di una cantina che conduce ai resti dell’antico anfiteatro romano. A Moncalieri, infine, un artigiano del ferro farà scoprire le armature medievali legate al Beato Bernardo.

Il calendario

Alcuni tour sono già prenotabili online. Tra i primi:

  • Agliè: 11 ottobre e 8 novembre 2025 (ore 10:00)

  • Bra – centro storico: 27 settembre, 6 dicembre 2025 e 25 aprile 2026 (ore 15:00)

  • Bra – frazione di Pollenzo: 20 settembre, 4 e 25 ottobre, 8 e 29 novembre, 27 dicembre 2025 e 4 aprile 2026 (ore 15:00)

  • Moncalieri: 4 ottobre e 1 novembre (ore 10:00), 6 dicembre (ore 15:00)

  • Govone: 13 settembre (ore 15:00)

I tour, della durata di tre ore, prevedono anche l’ingresso alle Residenze (tranne a Bra e Pollenzo, dove sono previsti altri accessi culturali). Il costo è di 12 euro per gli adulti, 10 euro per i ragazzi dai 7 ai 17 anni, gratuito per i bambini fino a 6 anni.

Il progetto si inserisce in una più ampia visione di valorizzazione delle Residenze Reali Sabaude, sintetizzata nel concept Italian Royal Experience. L’idea è superare il modello della singola residenza-museo per proporre un sistema integrato, dove cultura, comunità e territori dialogano tra loro.

Non solo turismo, ma anche innovazione: grazie a studi di sociosemiotica e all’analisi dei Deep Trend®, le Residenze vengono ripensate come veri “hub” culturali capaci di raccontare non soltanto la storia dei Savoia, ma anche le trasformazioni sociali, industriali e scientifiche che hanno segnato il Piemonte.

Con i Royal Community Tour, dunque, i visitatori non entrano soltanto in castelli e palazzi: entrano in un racconto vivo, fatto di voci, ricordi e passioni. Un modo nuovo di scoprire il territorio sabaudo, che restituisce al patrimonio UNESCO il suo valore più autentico: quello di essere ancora oggi un territorio da re.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.