l'editoriale
Cerca
EVENTI
09 Settembre 2025 - 15:00
Un settembre all’insegna della scoperta, tra sentieri, borghi e sapori autentici. L’Associazione Langa Medievale, insieme a Turismo in Langa e alla Strada Romantica delle Langhe e del Roero, propone tre escursioni guidate pensate per chi desidera conoscere più da vicino il patrimonio storico e paesaggistico delle Langhe.
Settembre sarà il mese ideale per riscoprire le Langhe a passo lento, tra natura, architettura e degustazioni. L’Associazione Langa Medievale, in collaborazione con Turismo in Langa e con la Strada Romantica delle Langhe e del Roero, ha organizzato tre escursioni guidate che uniscono storia e paesaggio. L’iniziativa, sostenuta dalla Fondazione CRC, invita a vivere il territorio attraverso i suoi borghi più suggestivi, con il supporto di guide esperte e un finale di gusto grazie alle degustazioni di prodotti tipici incluse nel biglietto.
Le tappe:
Sabato 13 settembre – Diano d’Alba
Conosciuto come il “balcone delle Langhe”, il borgo domina le colline del Barolo e offre panorami che spaziano fino alle Alpi. Le antiche vie conducono al castello medievale e alla parrocchiale settecentesca, custodi della memoria storica del paese. Qui il percorso intreccia paesaggio vitato e architettura storica, raccontando il legame secolare tra comunità e territorio.
Sabato 20 settembre – Novello
Arroccato su un crinale, Novello è un borgo elegante e raccolto, caratterizzato dalla sagoma inconfondibile del castello ottocentesco in stile neogotico. Passeggiare tra le sue stradine permette di scoprire angoli suggestivi e scorci che raccontano la vocazione agricola del paese, da sempre legata alla produzione vinicola. L’escursione sarà un viaggio nel cuore autentico delle Langhe del Barolo.
Domenica 28 settembre – Cissone
Più intimo e defilato, Cissone conserva un fascino rurale che ne fa una meta speciale per chi cerca silenzio e autenticità. Le case in pietra, le piccole piazze e la chiesa parrocchiale offrono un’immagine genuina della Langa di alta collina, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Qui il paesaggio si fa più selvaggio, ma non meno affascinante.
Oltre al racconto delle guide, ogni appuntamento si chiuderà con una degustazione di specialità locali: vini, formaggi e prodotti del territorio che permettono di assaporare le Langhe anche a tavola.
Per prendere parte alle escursioni di “Monumenti, Sentieri e Sapori” basta iscriversi tramite il sito ufficiale Turismo in Langa dove è disponibile un modulo online per ogni data in programma. Il costo è di 10 euro a persona, comprensivo sia della visita guidata sia della degustazione finale. Una volta compilata l’iscrizione, i partecipanti ricevono una mail di conferma con tutte le informazioni pratiche sul ritrovo e sugli orari. Per eventuali domande o chiarimenti è possibile contattare l’organizzazione via mail all’indirizzo info@turismoinlanga.it, chiamando lo 0173 364030 o inviando un messaggio al numero 331 9231050. Le escursioni sono accessibili a tutti, ma è consigliato indossare scarpe comode e un abbigliamento adeguato al percorso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..