l'editoriale
Cerca
Turismo
22 Luglio 2025 - 23:12
Un’ora. È tutto ciò che serve per allontanarsi dal ritmo urbano e ritrovarsi tra natura, storia e bellezza. Torino, incastonata tra le colline e le Alpi, è il punto di partenza ideale per scoprire un Piemonte ricco di sorprese. E non servono giorni di ferie o viaggi complicati: basta una domenica libera (o un pomeriggio rubato alla routine) per concedersi una pausa rigenerante.
Ecco 12 mete perfette per una gita fuori porta da Torino, ideali per tutti: coppie, famiglie, amici o viaggiatori solitari in cerca di quiete e scoperta.
1. Castello di Rivoli – Arte contemporanea tra mura sabaude
Un Museo d’Arte Contemporanea tra i più importanti d’Italia, incastonato in una residenza reale Patrimonio Unesco. Ospita opere di artisti come Maurizio Cattelan e vanta una mostra permanente di altissimo livello. Da non perdere la Sala degli Stemmi, ex appartamento della regina Anna Maria d’Orléans.
2. Castello Ducale di Agliè – Sette secoli di storia
A soli 30 km da Torino, un viaggio nel tempo tra affreschi, arredi d’epoca e giardini secolari. Residenza dei Savoia, oggi è una tappa imperdibile per chi ama la storia e l’architettura regale.
3. Canelli – Le Cattedrali Sotterranee dello spumante
Sotto le colline tra Langhe e Roero si nascondono chilometri di gallerie scavate nel tufo, le famose “Cattedrali Sotterranee”. Qui, il vino riposa come in un tempio, in un patrimonio Unesco che unisce gusto, tecnica e suggestione.
4. Susa – La porta d’Italia antica
Meno di 50 km da Torino e un tuffo nella storia romana: anfiteatro, acquedotto, Arco di Augusto e altare celtico convivono con la quiete di un borgo montano. Perfetta per chi cerca storia e silenzio.
5. Lago di Candia – Natura e relax per tutti
Parco naturale e Sito di Importanza Comunitaria, è l’ideale per una giornata tra barche a remi, picnic, birdwatching e percorsi avventura per bambini. Un piccolo paradiso per chi cerca verde e semplicità.
6. Castello di Masino – Tra affreschi e labirinti
Nel comune di Caravino, domina dall’alto la piana di Ivrea. Interni ricchissimi, un parco monumentale e un labirinto di siepi che incanta grandi e piccoli.
7. Castello di Pralormo – Dove fioriscono i tulipani
Famoso per “Messer Tulipano”, l’evento che ogni primavera trasforma il parco in un’esplosione di colori con oltre 70.000 fiori. Il castello medievale racconta secoli di storia e ospita eventi immersivi per tutta la famiglia.
8. Castello di Govone – Un angolo d’Oriente tra le colline
Ex residenza sabauda, oggi patrimonio Unesco, custodisce una rara carta da parati cinese del XVIII secolo. Da visitare anche il parco e il giardino panoramico. A Natale si trasforma nel “Magico Paese di Natale”, con mercatini e la casa di Babbo Natale.
9. Usseaux – Murales e case di pietra in Val Chisone
Tra i Borghi più Belli d’Italia, è un museo a cielo aperto. Tra lavatoi, mulini e pitture murali, il tempo sembra essersi fermato. Poco distante, il Parco Naturale Orsiera-Rocciavrè offre sentieri e natura autentica.
10. Ivrea – Industria, architettura e dolci storici
Patrimonio Unesco come “Città Industriale del XX secolo”, Ivrea è anche storia romana, architettura moderna e… Torta ‘900. Una gita che unisce cultura e golosità.
11. Saluzzo – Il fascino discreto delle città d’arte
Con la sua Castiglia, ex residenza marchionale diventata carcere, Saluzzo domina il paesaggio ai piedi del Monviso. Un centro storico raccolto e curato, perfetto per una passeggiata lenta tra arte e belvedere.
12. Abbazia di Vezzolano – Un gioiello medievale nel silenzio
In provincia di Asti, l’Abbazia di Vezzolano è una delle testimonianze romaniche più affascinanti del Piemonte. Affreschi trecenteschi, chiostri silenziosi e una campagna che profuma di quiete.
Che sia un castello, un borgo dipinto o un lago nascosto, le gite fuori porta da Torino offrono una varietà sorprendente di esperienze a meno di un’ora dalla città. Basta solo scegliere il ritmo giusto: lentezza, curiosità e voglia di meravigliarsi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..