l'editoriale
Cerca
festival culturali
11 Luglio 2025 - 16:05
Fine luglio in Italia è il tempo dei festival culturali, appuntamenti diffusi su tutto il territorio che ci raccontano del nostro paese attraverso musica, teatro, arte multimediale, architettura, libri e paesaggi. Tante proposte che trasformano borghi, spiagge, castelli e vigneti in palcoscenici. Ecco una selezione dei principali eventi in programma nelle prossime settimane.
Be Alternative Festival (Camigliatello Silano, CS – 2-3 agosto)
Tra le foreste della Sila, il Lago Cecita diventa cornice per la XVI edizione del festival che intreccia elettronica, folk e cultura locale. In programma Jeff Mills, Christian Löffler, Max Gazzè, Nada, Almamegretta e altri, in una proposta immersiva tra suoni e natura.
Umbria Jazz (Perugia – fino al 20 luglio)
Un grande classico che non smette di rinnovarsi. Mika, Lionel Richie, Herbie Hancock, Kamasi Washington, Paolo Fresu e molti altri per un’edizione incentrata sulle voci e i maestri del jazz.
Stresa Festival (Lago Maggiore – 17 luglio-1 agosto / 19 agosto-6 settembre)
Musica classica e contemporanea tra le isole del lago e luoghi storici. L’evento si distingue per raffinatezza e qualità artistica in un contesto naturalistico di grande suggestione.
Elba Book Festival (Rio nell’Elba – 15-18 luglio)
Festival dell’editoria indipendente e della bibliodiversità, con presentazioni, dibattiti, laboratori e ospiti da tutta Italia. Il borgo medievale dell’Elba si trasforma in agorà culturale sotto le stelle.
Carta Carbonia (Carbonia, CI – 24-27 luglio)
Quattro giorni di incontri con autori e giornalisti come Gad Lerner, Stefano Mancuso e Andrea Scanzi. In parallelo, una scuola di scrittura gratuita per raccontare il territorio attraverso la parola.
Vox Marmoris (Carrara – 25-26 luglio)
Multimedialità e sperimentazione nelle cave e nei depositi di marmo, tra installazioni immersive e DJ set in VR. Il collettivo TUNDRA e Matteo Zarcone portano la materia a vibrare.
Sciaranuova Festival – Teatro in Vigna (Etna, CT – 26 luglio-2 agosto)
Teatro, musica e poesia tra i vigneti della cantina Planeta. In scena Sonia Antinori, Ernesto Tomasini e Ivan Talarico, per un viaggio obliquo tra arte e natura.
L’Incantaborgo (Sinalunga, SI – 16-20 luglio)
Teatro di strada e magia nelle vie del borgo medievale toscano: trampolieri, giochi di fuoco, laser show e musica itinerante per un festival che incanta grandi e piccoli.
Demanio Marittimo. KM-278 (Marzocca di Senigallia – 18 luglio)
12 ore ininterrotte di cultura, architettura, design e arte sulla spiaggia marchigiana, tra talk, installazioni e performance. Il tema 2025 è ABITARE/DISABITARE, una riflessione sul nostro modo di vivere gli spazi.
Cortona On The Move (Cortona, AR – 17 luglio-2 novembre)
15ª edizione per uno dei festival internazionali di fotografia più riconosciuti. 23 mostre e 76 artisti da tutto il mondo esplorano il tema Come Together, tra conflitti e riconciliazione.
Masseria Wave (Lequile, LE – fino al 6 settembre)
Un villaggio queer diffuso che fonde arte, musica e attivismo. DJ set, incontri e talk in piscina o sotto le stelle, con artisti come Gabber Eleganza. Un festival che è anche comunità.
Il Castello Incantato – Summer Edition (Castello di Rivoli, TO – fino al 1° agosto e 25 agosto-5 settembre)
Workshop, laboratori e attività tra arte, scienza, teatro e benessere. Un’estate creativa per tutte le età curata dal Dipartimento Educazione del Castello.
Mašara (Puglia – 17-20 luglio)
Prima edizione per il boutique festival diffuso tra le masserie e i borghi della Costa dei Trulli. Quattro giorni tra arte, benessere e musica, per un’esperienza sensoriale tra tradizione e avanguardia.
Musica al Castello (Napoli – 25 luglio-3 agosto)
Concerti nel suggestivo Castel Nuovo: Calibro 35, Roy Paci, Daniele Sepe e Moni Ovadia animeranno le serate partenopee con contaminazioni musicali e performance dal vivo.
Gran Paradiso Film Festival (Cogne e valli del Gran Paradiso – 28 luglio-10 agosto)
Cinema naturalistico e sperimentazione tecnologica nel cuore del primo parco nazionale d’Italia. Debutta “La Sibilla del Gran Paradiso”, l’assistente virtuale basata su AI generativa al servizio del turismo culturale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..