l'editoriale
Cerca
Eventi in Piemonte
13 Settembre 2025 - 08:25
È stata inaugurata ieri, venerdì 12 settembre, al Museo del Tessile di Chieri la mostra “Tessili dai viaggi di un Principe del Novecento”, un percorso espositivo che per la prima volta presenta al pubblico i preziosi manufatti tessili raccolti dal principe viaggiatore Scipione Borghese. Kilim anatolici, tappeti persiani, ricami in seta e oro e rarità provenienti dall’Asia Centrale accompagnano i visitatori sulle tracce di uno degli aristocratici più curiosi e intraprendenti del primo Novecento. La rassegna resterà aperta fino al 27 settembre 2025.
Il cuore della rassegna è composto da sei kilim di piccole dimensioni e da un raro esemplare del Kurdistan, che raccontano tecniche, simboli e colori delle tradizioni tessili dell’Asia Minore e dell’Asia Centrale. Accanto a questi si trova un arazzo in lana ricamato con fili di seta e oro, foderato in taffetà, proveniente dall’Asia centro-meridionale.
Completano il percorso:
incensieri in bronzo dal Tien Shan e dalla Cina,
teli e ricami del corredo principesco,
due kakemono giapponesi acquistati dalla moglie di Borghese nel Paese del Sol Levante.
Una sezione è dedicata ai tappeti da preghiera kilim e ai manufatti da sella di Persia, Turkmenistan e Kurdistan, presentati anche grazie alla collaborazione con ArteRestauro Torino (Maryam Shabani e Said Mehdi Azini), che il 13 settembre offriranno una dimostrazione di restauro.
Scipione Borghese, erede di una celebre famiglia di collezionisti, si formò tra Roma, Venezia, Firenze e Torino, dove ottenne nel 1891 il diploma all’Accademia Militare. Dopo studi a Parigi, intraprese viaggi in Asia Minore, Siria e Palestina, esperienze che alimentarono il suo interesse per l’Oriente.
Il lungo itinerario intrapreso nel 1900 attraverso l’Asia Minore e l’Asia Centrale fu raccontato nei suoi Diari, da cui nacque il volume In Asia: Siria, Eufrate, Babilonia (1903). Pochi anni più tardi, il principe divenne celebre guidando l’Itala nel raid Pechino-Parigi del 1907, un’avventura che lo consacrò tra i protagonisti del Novecento.
La mostra, patrocinata dal Comune di Chieri e dalla Città Metropolitana di Torino con il sostegno della Regione Piemonte, propone anche eventi collaterali:
13 settembre, ore 14-18: dimostrazione di restauro di tappeti storici a cura di Said Mehdi Azini;
24 settembre, ore 16.45: visita animata per famiglie e bambini, in collaborazione con la Biblioteca civica, nell’ambito del progetto Nati per leggere;
laboratori sul kilim per le scuole, su prenotazione.
La mostra resterà aperta fino al 27 settembre. Gli orari di visita sono il martedì mattina per le scuole, mentre il mercoledì e il sabato dalle 15.00 alle 18.00. L’ingresso ha un costo di 3 euro e comprende sia il Museo sia la mostra temporanea.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a prenotazioni@fmtessilchieri.org. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.fmtessilchieri.org o contattare la segreteria all’indirizzo segreteria@fmtessilchieri.org.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..