Cerca

Le celebrazioni

Dalla ferrovia alla ciclovia: il Piemonte festeggia i 140 anni della Barge-Bricherasio

Eventi culturali e turistici per festeggiare la ricorrenza: ecco il programma

Dalla ferrovia alla ciclovia: il Piemonte festeggia i 140 anni della Barge-Bricherasio

Sono passati 140 anni da quel lontano 6 settembre 1885, quando il primo convoglio della linea Barge-Bricherasio tagliava il nastro inaugurale, aprendo una nuova era di sviluppo industriale per il Piemonte. Oggi, quel tracciato ferroviario non trasporta più quarzite né passeggeri, ma è tornato a vivere in una forma diversa: una ciclovia panoramica che unisce memoria, cultura e turismo sostenibile. Per celebrare la speciale ricorrenza della ferrovia, si terranno eventi culturali e turistici, riportando in vita il passato… a colpi di pedale.

Fino a sabato 18 ottobre, negli spazi dell’ex Officina Ferroviaria di Barge – oggi trasformata in un vivace centro culturale – è aperta al pubblico la mostra fotografica e documentale “A Barge arriva il treno”, curata da Dario Lorenzati e Walter Stiari.
Promossa dalla Città di Barge in collaborazione con i Lions Club di Barge, Bagnolo e Cavour, l’esposizione ripercorre con immagini e documenti d’epoca la storia della ferrovia e del suo impatto sulla vita del territorio.
La mostra è a ingresso gratuito ed è visitabile il venerdì dalle 15:30 alle 19, e il sabato e domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:30 alle 19:00. Per informazioni è attivo il numero 348-3464524.

Dove una volta correvano i treni, oggi scorrono le biciclette. L’antico sedime ferroviario è stato riconvertito in una pista ciclabile panoramica, completata nell’autunno del 2023 grazie alla collaborazione tra la Città metropolitana di Torino e la Provincia di Cuneo, nell’ambito di un progetto di valorizzazione del turismo slow e sostenibile.

Il sabato 20 settembre, le celebrazioni del 140° anniversario si arricchiranno con l’evento “Pedala e degusta”, un’iniziativa che unisce sport, paesaggio e sapori locali. La pedalata attraverserà i Comuni toccati dalla ciclovia – Barge, Bagnolo, Bibiana, Campiglione e Bricherasio – senza un punto di partenza obbligato: ognuno potrà inserirsi liberamente nel percorso a partire dalle 10 del mattino. Il costo di partecipazione è di 5 euro, mentre le degustazioni offerte dagli stand agricoli lungo il tragitto saranno a pagamento o a offerta libera. Un’occasione per scoprire il territorio in modo autentico, tra natura, storia e sapori.

Sempre sabato 20, anche Bagnolo Piemonte rende omaggio alla sua ex stazione ferroviaria con l’inaugurazione di una mostra fotografica dedicata al treno. E in serata, alle 21:00, il teatro prende vita con lo spettacolo “Margherito – C’è tempo per tornare a casa”, a cura del Teatro a Pedali: uno spettacolo sostenibile, alimentato interamente dall’energia prodotta dalle biciclette… del pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.