Cerca

Mobilità sostenibile

Ventidue milioni per le piste ciclabili: il Piemonte punta sulla mobilità verde

Collegno, Bra, Settimo e altri cinque comuni beneficiano dei nuovi fondi europei per infrastrutture ciclistiche strategiche e moderne

Ventidue milioni per le piste ciclabili: il Piemonte punta sulla mobilità verde

La Regione Piemonte rilancia sulla mobilità sostenibile con un investimento complessivo di 22 milioni di euro destinato alle infrastrutture ciclistiche. La rimodulazione del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2021-2027, approvata dalla Giunta regionale, prevede infatti un significativo incremento delle risorse per il bando "PieMonta in bici: infrastrutture ciclistiche strategiche".

L'iniziativa, che mira a promuovere la mobilità urbana multimodale sostenibile nel quadro della transizione verso un'economia a zero emissioni nette di carbonio, vede aggiungersi ai 4 milioni già assegnati per gli interventi dei Comuni di Cuneo e Vercelli ulteriori 18 milioni di euro immediatamente disponibili per lo scorrimento della graduatoria.

L'IMPEGNO DELLA REGIONE PER LA SOSTENIBILITÀ
«Con questo nuovo stanziamento facciamo un ulteriore passo avanti per rendere il Piemonte sempre più sostenibile e connesso» dichiarano il presidente della Regione Alberto Cirio e l'assessore ai Trasporti e Infrastrutture Marco Gabusi. «La bicicletta è una scelta di mobilità che guarda al futuro, sia per gli spostamenti quotidiani sia per lo sviluppo del turismo. Grazie a queste risorse possiamo finanziare altri progetti attesi dai territori, costruendo una rete ciclabile capillare e sicura, che è il cuore del nostro impegno per un Piemonte moderno e all'avanguardia».

I nuovi finanziamenti interessano otto realtà territoriali con progetti di diversa portata e caratteristiche. Nel Cuneese, Bra riceverà 3.000.000 euro per realizzare una ciclovia di collegamento tra Bra, Roreto di Cherasco e Pollenzo, mentre Borgo San Dalmazzo investirà 1.920.000 euro per una pista ciclabile di collegamento con Roccasparvera. Dronero utilizzerà 869.000 euro per la riqualificazione urbana finalizzata all'implementazione della rete ciclabile fra Dronero e Roccabruna, e Saluzzo destinerà 3.000.000 euro alla realizzazione di un tratto di pista ciclabile sulla sede ferroviaria dismessa nel tratto Moretta-Saluzzo.

Nell'area torinese, Collegno beneficerà di 2.382.600 euro per la realizzazione dell'asse ciclabile Rivoli-Collegno-Grugliasco, mentre Rivalta di Torino riceverà 1.624.000 euro per il progetto Z.A.C. In Bici. Settimo Torinese investirà 3.000.000 euro nel progetto MoSSa - Mobilità ciclistica Sistematica a Settimo e San Mauro, e l'Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese utilizzerà 1.124.000 euro per il progetto Vela 2.0.

UNA RETE CHE CRESCE: 88 CHILOMETRI DI NUOVE PISTE
Il nuovo stanziamento di 18 milioni di euro consentirà la costruzione di 62 chilometri di nuovi percorsi ciclabili, che si sommano ai 26 chilometri già previsti a Cuneo e Vercelli per un totale di 88 chilometri di nuove infrastrutture. Ma l'impatto del progetto va oltre la semplice realizzazione di nuovi tracciati: la rete ciclabile piemontese si arricchirà infatti di un importante effetto di connessione.

Complessivamente, saranno messi in rete 608 chilometri di percorsi ciclabili esistenti, di cui 27 derivanti dagli interventi già finanziati e ulteriori 581,7 chilometri provenienti dai nuovi progetti ammessi. Questa strategia di collegamento trasformerà percorsi oggi isolati in una vera e propria rete integrata, moltiplicando le opportunità di utilizzo sia per la mobilità quotidiana che per il turismo sostenibile.

L'investimento regionale rientra tra le politiche europee per la decarbonizzazione dei trasporti, che punta su una modalità di spostamento che coniuga benefici ambientali, economici e di salute pubblica. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.