Cerca

Tempo libero

Piemonte da scoprire: un viaggio tra i laghi più affascinanti della regione

Dal lago Maggiore a quello d'Orta: ecco i luoghi più spettacoli da visitare

Piemonte da scoprire: un viaggio tra i laghi più affascinanti della regione

Lago Maggiore

Il Piemonte non è solo colline, vigneti e montagne. C'è un altro volto, forse meno noto, ma altrettanto affascinante: quello dei laghi. Dalle sponde grandi e vivaci del nord-est, fino ai piccoli specchi d'acqua nascosti tra le Alpi, questa regione custodisce autentici tesori lacustri, luoghi in cui natura, storia e bellezza si fondono in scenari da cartolina.

Con l’estate ormai agli sgoccioli, una giornata sul lago resta una scelta perfetta per chi desidera concedersi un po’ di frescura, staccare dalla routine e godersi panorami mozzafiato. Ma tra i tanti laghi piemontesi, quali meritano davvero una visita?

In cima alla lista dei più amati c'è senza dubbio il lago Maggiore. Condiviso con la Lombardia e la Svizzera, è il più esteso e conosciuto, celebre per le sue ville storiche, i giardini botanici e le incantevoli Isole Borromee. Località come Stresa e Verbania attraggono visitatori da tutto il mondo, grazie al loro mix irresistibile di eleganza, natura e cultura.

Molto diverso per atmosfera, ma altrettanto suggestivo, è il lago d’Orta. Piccolo, romantico, intimo. Al centro si trova la fiabesca Isola di San Giulio, mentre lungo le sue rive sorge il borgo di Orta San Giulio, considerato uno dei più belli d’Italia. Qui il tempo sembra essersi fermato, e la quiete che si respira è quasi irreale.

Poco distante, e spesso sottovalutato, il lago di Mergozzo offre un’esperienza più raccolta e autentica. Le sue acque limpide, perfette per un tuffo, e l’assenza di motoscafi lo rendono un luogo ideale per chi cerca pace e natura incontaminata.

Spostandosi verso le montagne, il lago di Ceresole Reale regala panorami mozzafiato in ogni stagione. Situato all’interno del Parco Nazionale del Gran Paradiso, è una meta prediletta da escursionisti, ciclisti e amanti della montagna, affascinati dalla sua posizione spettacolare tra le vette alpine.

Nella zona dell’anfiteatro morenico di Ivrea, il lago di Candia si distingue per il suo valore ecologico: è una riserva naturale che ospita numerose specie di uccelli e rappresenta un prezioso habitat per la biodiversità. Qui si può passeggiare tra cannetì, praticare canoa o semplicemente rilassarsi immersi nel silenzio.

Sempre nella stessa area, i laghi di Avigliana offrono uno scenario molto diverso. I due bacini, chiamati Grande e Piccolo, sono circondati da un parco naturale e dominati dalla suggestiva presenza della Sacra di San Michele, che svetta sul Monte Pirchiriano. Un luogo dove natura, spiritualità e storia si intrecciano.

Il lago di Viverone, invece, è tra i più frequentati per chi ama gli sport acquatici e il turismo balneare. Uno dei cinque laghi morenici del Canavese, è attrezzato per accogliere famiglie, giovani e appassionati di vela o kayak. L’atmosfera qui è vivace, ma senza perdere il contatto con l’ambiente naturale.

Più raccolto e decisamente montano è il lago delle Rane, a Prali, in Val Germanasca. Immerso in un paesaggio alpino selvaggio, è una meta molto amata dagli escursionisti, grazie ai suoi sentieri poco battuti e alla sensazione di isolamento che regala.

Un’altra gemma da non perdere – anche se tecnicamente fuori regione – è il lago d’Arpy. Situato in Valle d’Aosta, ma facilmente raggiungibile dal Piemonte, è molto amato dai piemontesi per la sua bellezza incontaminata e i riflessi turchesi che incantano ogni visitatore.

Infine, c’è il lago Sirio, uno dei più belli tra i “cinque laghi di Ivrea”. È una meta perfetta per chi cerca una giornata di relax: le sue acque limpide, i sentieri nei dintorni e le aree attrezzate lo rendono ideale anche per le famiglie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.