l'editoriale
Cerca
EVENTI
17 Settembre 2025 - 17:45
Ci sono luoghi che non custodiscono solo libri, ma persone, voci, momenti. La Biblioteca Civica Alda Merini è uno di questi: uno spazio che appartiene a tutta la città, dove si cresce insieme, ci si incontra e ci si riconosce. Con BIBLIOweek Rivoli apre le porte a una settimana speciale, dal 23 al 27 settembre, tutta dedicata alla cultura e alla condivisione tra generazioni.
La rassegna, promossa dal Comune e parte dei circuiti nazionali Bi.TO – Biblioteche di Torino e Provincia e BiblioPride, non è soltanto una festa dei libri, ma un invito a vivere la biblioteca come un luogo vivo, dove accade sempre qualcosa e ognuno può sentirsi a casa. Alla sua realizzazione hanno contribuito anche la Consulta Giovani di Rivoli e diverse realtà culturali del territorio, perché la biblioteca appartiene davvero a tutti.
Il programma prende il via il 23 settembre con la mostra “In biblioteca c’è un parco”, che racconta il progetto partecipativo “C’è un Parco in Biblioteca”, nato nei mesi scorsi insieme a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi culturali della città. Sempre lo stesso giorno, alle 17:00, ci sarà un appuntamento pensato per le famiglie: “Voci Silenti”, ideato dall’associazione F94.0 e animato da Bombettabook! di Davide Toscano, una lettura interattiva dai 4 ai 99 anni che porta intorno allo stesso racconto bambini, genitori e nonni. La settimana si concluderà sabato 27 settembre con “Silent Reading” (dalle 10 alle 11), un’ora di lettura silenziosa condivisa, semplice ma potente: un gesto che unisce la dimensione intima di un libro con la bellezza dello stare insieme.
«Con BIBLIOweek Rivoli vogliamo ribadire il ruolo centrale della nostra biblioteca come “luogo dei luoghi” di cultura, democrazia e libertà» spiega l’assessore all’Istruzione e alla Biblioteca Lidia Zanette. «Non è solo uno spazio di libri e studio, ma un punto di riferimento vivo per la comunità, dove i giovani, le famiglie e gli adulti possono incontrarsi, crescere e confrontarsi. Questa rassegna è il segno di una città che investe nella cultura come strumento di coesione e di futuro, capace di parlare a tutte le generazioni».
Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. La Biblioteca Civica Alda Merini si trova in Corso Susa 132, Rivoli. Per informazioni: cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.it – tel. 011 9563208 / 011 9503947.-
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..