Cerca

EVENTI

BIBLIOweek Rivoli 2025: una settimana di eventi, letture e incontri alla Biblioteca Civica Alda Merini

Dal 23 al 27 settembre mostre, letture interattive e appuntamenti gratuiti per tutte le età: la biblioteca diventa il cuore della cultura e della socialità in città.

BIBLIOweek Rivoli 2025: una settimana di eventi, letture e incontri alla Biblioteca Civica Alda Merini

Ci sono luoghi che non custodiscono solo libri, ma persone, voci, momenti. La Biblioteca Civica Alda Merini è uno di questi: uno spazio che appartiene a tutta la città, dove si cresce insieme, ci si incontra e ci si riconosce. Con BIBLIOweek Rivoli apre le porte a una settimana speciale, dal 23 al 27 settembre, tutta dedicata alla cultura e alla condivisione tra generazioni.

La rassegna, promossa dal Comune e parte dei circuiti nazionali Bi.TO – Biblioteche di Torino e Provincia e BiblioPride, non è soltanto una festa dei libri, ma un invito a vivere la biblioteca come un luogo vivo, dove accade sempre qualcosa e ognuno può sentirsi a casa. Alla sua realizzazione hanno contribuito anche la Consulta Giovani di Rivoli e diverse realtà culturali del territorio, perché la biblioteca appartiene davvero a tutti.

Il programma prende il via il 23 settembre con la mostra “In biblioteca c’è un parco”, che racconta il progetto partecipativo “C’è un Parco in Biblioteca”, nato nei mesi scorsi insieme a cittadini e associazioni per valorizzare gli spazi culturali della città. Sempre lo stesso giorno, alle 17:00, ci sarà un appuntamento pensato per le famiglie: “Voci Silenti”, ideato dall’associazione F94.0 e animato da Bombettabook! di Davide Toscano, una lettura interattiva dai 4 ai 99 anni che porta intorno allo stesso racconto bambini, genitori e nonni. La settimana si concluderà sabato 27 settembre con “Silent Reading” (dalle 10 alle 11), un’ora di lettura silenziosa condivisa, semplice ma potente: un gesto che unisce la dimensione intima di un libro con la bellezza dello stare insieme.

«Con BIBLIOweek Rivoli vogliamo ribadire il ruolo centrale della nostra biblioteca come “luogo dei luoghi” di cultura, democrazia e libertà» spiega l’assessore all’Istruzione e alla Biblioteca Lidia Zanette. «Non è solo uno spazio di libri e studio, ma un punto di riferimento vivo per la comunità, dove i giovani, le famiglie e gli adulti possono incontrarsi, crescere e confrontarsi. Questa rassegna è il segno di una città che investe nella cultura come strumento di coesione e di futuro, capace di parlare a tutte le generazioni».

Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e aperti alla cittadinanza. La Biblioteca Civica Alda Merini si trova in Corso Susa 132, Rivoli. Per informazioni: cultura.biblioteca@comune.rivoli.to.ittel. 011 9563208 / 011 9503947.-

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.