l'editoriale
Cerca
Storie di Torino
17 Settembre 2025 - 10:30
L’idea di una biblioteca pubblica a Torino nasce nel 1855, quando l’editore Giuseppe Pomba propose al Consiglio comunale la creazione di un luogo di lettura accessibile a tutti. Dopo anni di discussioni e preparativi, il progetto vide la luce il 22 febbraio 1869, data ufficiale di inaugurazione della Biblioteca civica.
Il contesto storico era complesso: dopo lo spostamento della capitale a Firenze (1865), Torino affrontava una fase di crisi economica. L’amministrazione cittadina puntava a rilanciare lo sviluppo, attirando industrie e investitori con incentivi fiscali e servizi energetici a basso costo. Parallelamente, le Esposizioni nazionali e internazionali (1884, 1898, 1902, 1911) restituirono prestigio alla città.
La prima sede della biblioteca fu nel Palazzo civico, simbolo del legame con la comunità. Nel 1929 fu trasferita in corso Palestro, in un edificio che aveva ospitato gli Archivi di Guerra e Marina. I bombardamenti del 1943 ne compromisero gravemente la struttura, costringendo a un trasferimento provvisorio a Palazzo Carignano.
La rinascita del dopoguerra
Il 3 novembre 1960 la Biblioteca civica trovò una nuova casa in via della Cittadella, inaugurata dal Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi. Da allora è rimasta un punto di riferimento per i cittadini, grazie alla ricchezza delle collezioni e alla varietà dei servizi.
La crescita è evidente: dai 26.000 lettori del 1869 si è arrivati, nel 2019, a oltre 225.000 utenti, che diventano 1,2 milioni considerando l’intero sistema bibliotecario.
La nascita del Sistema bibliotecario urbano
Negli anni Cinquanta e Sessanta, anche grazie all’influenza dei modelli americani, in Italia si affermò l’idea di una biblioteca pubblica moderna e democratica.
A Torino, il forte sviluppo industriale e l’immigrazione resero necessaria l’apertura di biblioteche di quartiere: la prima fu la Geisser (1971), seguita da Villa Amoretti (1977).
Negli anni Ottanta e Novanta si investì molto nella progettazione degli spazi, con nuove sedi come le biblioteche Carluccio, Rebaudengo, Bonhoeffer e Passerin d’Entrèves, pensate per offrire ambienti accoglienti e funzionali.
Dal Duemila a oggi
Con l’inizio del nuovo secolo, le Biblioteche civiche torinesi hanno seguito i piani strategici della città, sviluppando il Sistema bibliotecario urbano ispirato a Francia e mondo anglosassone.
Sono state aperte o rinnovate sedi come Cesare Pavese, Italo Calvino, Primo Levi, Natalia Ginzburg, Don Milani, Rita Atria, Bianca Guidetti Serra e la Biblioteca musicale Andrea Della Corte. Tutte dispongono di spazi moderni e diversificati: aree bambini 0-6, aule studio, sale incontri e spazi seminariali.
Oggi il Servizio Biblioteche della Città di Torino comprende:
Un vero sistema diffuso, che porta la cultura in ogni angolo della città.
La storia delle Biblioteche civiche torinesi è un cammino lungo oltre 150 anni, che intreccia memoria, partecipazione e crescita culturale. Da un progetto visionario di Giuseppe Pomba a un sistema moderno e inclusivo, le biblioteche sono oggi vere e proprie piazze culturali aperte a tutta la cittadinanza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..