Cerca

Moda & Business

Boglione e il sogno Woolrich: la scommessa torinese da 90 milioni che sfida il mercato

BasicNet acquisisce Woolrich Europe per 90 milioni: quote a L-GAM, Torino centrale, focus su retail e digitale.

Boglione e il sogno Woolrich: la scommessa torinese da 90 milioni che sfida il mercato

Colpo da 90 milioni di euro per BasicNet di Marco Boglione e figli che acquisisce Woolrich, lo storico brand americano dell’outdoor fondato nel 1830 in Pennsylvania e noto per il leggendario Arctic Parka, una acquisizione di prestigio per l'impero Robe di Kappa, K-Way, Superga, Sebago e Briko.

BasicNet rileva così dal fondo d’investimentoL-GAM il marchio Woolrich per l’Europa e il 100% di Woolrich Europe S.p.A., la società di distribuzione e retail del brand. Il valore complessivo dell’operazione è di 90 milioni di euro, finanziati con il supportodi UniCredit. Di questi 90, circa una dozzina sarà versata in azioni BasicNet. Closing entro dicembre 2025.

“È un sogno poter lavorare con un brand che ha quasi duecento anni di storia: il sogno di chiunque faccia il nostro mestiere”, dicono ai media Alessandro e Lorenzo Boglione, i due amministratori delegati di BasicNet. Un perimetro che sposta l’asse strategico del gruppo torinese su un terreno ad alto valore simbolico e industriale. C’è, nelle parole di Alessandro Boglione, la memoria di un confronto che racconta la distanza coperta: “Poco più di dieci anni fa la sola Woolrich era più grande di tutto il gruppo BasicNet. Dopo anni di lavoro sui nostri marchi siamo riusciti a metterci nelle condizioni di acquisire uno dei brand più iconici del segmento”. 



La scelta di vendere “un anno fa” il 40% di K-Way a un fondo di private equity “proprio per prepararci a questo tipo di opportunità” svela una regia finanziaria che guarda oltre il breve periodo. Liberare risorse, rafforzare la cassa, mettere in sicurezza la potenza di fuoco: un percorso che oggi trova la sua applicazione concreta.



L’acquisizione da L-GAM (il fondo cedente) ha una struttura ibrida. Oltre al corrispettivo economico, è prevista una componente azionaria: 1,2 milioni di azioni BasicNet per un controvalore di 12 milioni di euro andranno al venditore. Non un dettaglio, ma un meccanismo che consolida un allineamento di interessi. Le azioni dovranno essere mantenute per due anni, spiegano da BasicNet, 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.