l'editoriale
Cerca
biblioteca
16 Settembre 2025 - 13:10
Dal 15 settembre 2025 è ufficialmente operativa BI.TO, la nuova rete che integra il Sistema Bibliotecario Urbano di Torino (Biblioteche Civiche Torinesi e associate) e il Sistema Bibliotecario dell’Area Metropolitana (SBAM). Un progetto ambizioso che mira a unificare servizi, patrimoni e risorse digitali in un’unica grande realtà culturale, la più estesa d’Italia per numero di sedi e patrimonio librario.
Attraverso il nuovo portale, gli utenti possono accedere a un catalogo condiviso, consultare e-book, audiolibri, banche dati, riviste digitali, e informarsi su eventi e attività. Una sola tessera permette l’accesso a tutte le biblioteche della rete, facilitando prestiti, prenotazioni e partecipazione attiva alla vita culturale del territorio. “Con l’arrivo di BI.TO, il Piemonte e Torino confermano la loro vocazione culturale, dando vita al più grande sistema bibliotecario italiano”, ha dichiarato l’assessore regionale alla Cultura Marina Chiarelli. “Questo nuovo servizio rappresenta un passo decisivo verso una cultura più moderna e accessibile, pensata non solo per i lettori di oggi, ma come lascito per le generazioni future.”
Il sistema integrato BI.TO conta oggi oltre 143 sedi distribuite tra Torino e la cintura metropolitana, con un patrimonio complessivo di oltre 3,8 milioni di volumi. Il progetto rappresenta l’evoluzione naturale di una rete già lanciata nel 2019, ora ulteriormente potenziata grazie alla sinergia tra Comune di Torino, SBAM e Regione Piemonte, che ha sostenuto economicamente il processo di integrazione. Non si tratta solo si un sistema bibliotecario, ma di una vera comunità della conoscenza, inclusiva e partecipata, aperta a tutte e tutti. Un luogo dove leggere, studiare, incontrarsi e crescere, sia fisicamente che digitalmente.
Chi è già iscritto a uno dei due sistemi (Biblioteche Civiche Torinesi o SBAM) non deve fare nulla: la tessera è automaticamente valida su tutta la rete. In caso di doppia iscrizione, si può scegliere quale profilo mantenere attivo. La tessera BI.TO non ha scadenza, ma è richiesto un aggiornamento dati ogni tre anni. Dopo cinque anni di inattività, l’iscrizione si disattiva e va rinnovata. Attualmente la circolazione libraria resta separata: i prestiti devono essere effettuati e restituiti all’interno del rispettivo sistema (Torino o Area Metropolitana). Ma il processo di unificazione dei servizi è già in corso, con l’obiettivo di garantire in futuro una piena interoperabilità tra tutte le biblioteche.
Per iscriversi a BI.TO è sufficiente recarsi in una qualsiasi delle biblioteche del sistema con un documento d’identità e il codice fiscale. È anche possibile effettuare una pre-iscrizione online sul sito www.bi-to, da convalidare entro tre mesi in una sede BI.TO. Una volta iscritti, gli utenti accedono anche alla biblioteca digitale MLOL (MediaLibraryOnline), con un vasto catalogo di contenuti: ebook, audiolibri, musica, film, riviste e risorse per lo studio e la ricerca.
Per celebrare l’avvio del sistema integrato, dal 22 al 27 settembre si terrà la prima Festa BI.TO, un evento diffuso in tutte le biblioteche aderenti. In programma letture pubbliche, incontri con autori, laboratori e attività per tutte le età. Un’occasione per scoprire dal vivo i servizi della rete, incontrare gli operatori e sentirsi parte attiva di una comunità che mette la cultura al centro della vita quotidiana.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..