Cerca

L'iniziativa

Undici comuni della Val Sangone uniti per il car pooling "Morenica"

Rivoli, Bruino, Sangano, Trana, Giaveno, Reano, Coazze, Valgioie, Avigliana e Buttigliera Alta aderiscono all'iniziativa nata a Villarbasse

Undici comuni della Val Sangone uniti per il car pooling "Morenica"

Nato dall'idea di Villarbasse nell'estate 2024, il progetto di car pooling "Morenica Val Sangone" è diventato realtà grazie al finanziamento della Città metropolitana di Torino. L'iniziativa coinvolge ora undici comuni della valle: oltre a Villarbasse, hanno aderito Rivoli, Bruino, Sangano, Trana, Giaveno, Reano, Coazze, Valgioie, Avigliana e Buttigliera Alta. Il progetto si è avviato ufficialmente mercoledì 17 settembre, nell'ambito della settimana europea della mobilità.

«Siamo molto grati a Città metropolitana per aver accettato e finanziato questo progetto e siamo anche fieri del grande lavoro di squadra compiuto dalle undici amministrazioni, a dimostrazione di come sia vincente la scelta di fare rete», commentano il sindaco di Villarbasse Eugenio Aghemo e il vicesindaco Gianni Gallo.

La Città metropolitana ha fatto rientrare l'iniziativa all'interno del progetto transfrontaliero "Amici" del programma Alcotra Italia-Francia. Come spiega il vicesindaco metropolitano Jacopo Suppo, l'obiettivo è «incoraggiare l'utilizzo del trasporto condiviso per i tragitti casa-lavoro, ma anche per la mobilità occasionale rivolta principalmente ad ospedali e strutture sanitarie, nodi di interscambio e poli attrattori».

COME FUNZIONA IL SERVIZIO
I cittadini possono aderire registrandosi all'app JojobRT per pubblicare i propri tragitti, trovare compagni di viaggio e certificare gli spostamenti in car pooling. Un aspetto interessante è la possibilità di ottenere premi e incentivi: inserendo il codice "Moreval" per associarsi alla community territoriale, gli utenti possono accedere a benefici per i viaggi certificati.

Il sistema punta a soddisfare diverse esigenze di mobilità, dai classici spostamenti pendolari casa-lavoro fino agli spostamenti occasionali verso servizi essenziali come strutture sanitarie o nodi di trasporto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.