Cerca

Incidente stradale

Spineto, scontro tra due auto sulla provinciale 58: tre feriti e traffico bloccato per oltre un’ora

La dinamica è ancora in fase di ricostruzione da parte dei carabinieri, secondo una prima ricostruzione si sarebbe trattato di un frontale

Incidente a Malalbergo: 19enne in condizioni critiche dopo lo schianto tra moto e pulmino

Nella serata di venerdì 19 settembre 2025, intorno alle 21.40, si è verificato un incidente stradale sulla provinciale 58 Castellamonte-Cuorgnè, all’altezza di Spineto

Nella serata di venerdì 19 settembre 2025, intorno alle 21.40, si è verificato un incidente stradale sulla provinciale 58 Castellamonte-Cuorgnè, all’altezza di Spineto. Coinvolte nello scontro due vetture, un’Opel Astra e una Bmw. La dinamica è ancora in fase di ricostruzione da parte dei carabinieri, ma secondo una prima ricostruzione si sarebbe trattato di un urto frontale.

L’impatto ha avuto conseguenze rilevanti: la Bmw, dopo la collisione, è uscita di strada per alcune decine di metri terminando la corsa contro una recinzione metallica. A bordo dei due veicoli viaggiavano complessivamente tre persone, tutte ferite ma non in modo grave. Sono state soccorse dal personale del 118 e trasportate agli ospedali di Ivrea e Cuorgnè per accertamenti clinici.

Sul luogo del sinistro sono intervenuti i vigili del fuoco di Castellamonte e Cuorgnè, impegnati nelle operazioni di messa in sicurezza dei veicoli e della carreggiata. L’incidente ha provocato il blocco del traffico lungo la provinciale per oltre un’ora, con disagi per gli automobilisti diretti verso Castellamonte e Cuorgnè. La circolazione è stata ripristinata solo dopo la rimozione delle auto incidentate e la bonifica della sede stradale.

La provinciale 58, che collega due centri importanti del Canavese, è una delle arterie più trafficate della zona, soprattutto nelle ore serali e nei fine settimana. Negli ultimi anni si sono verificati diversi incidenti lungo questo tratto, spesso attribuiti a velocità sostenute o a distrazioni alla guida. Secondo i dati della Regione Piemonte, nel 2024 il Canavese ha registrato oltre 400 sinistri stradali, con un aumento rispetto all’anno precedente, segnalando la necessità di interventi mirati sulla sicurezza viaria.

L’episodio di Spineto, pur non avendo provocato conseguenze gravi per le persone coinvolte, riaccende l’attenzione sui rischi della circolazione lungo le strade provinciali e sull’importanza dei controlli e delle campagne di sensibilizzazione rivolte agli automobilisti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.