Cerca

Il corso

ACEA Pinerolese insegna il compostaggio: due date per imparare a riusare i rifiuti online

Scopri come ridurre i rifiuti e ottenere fertilizzante naturale per le tue piante. Esperti ACEA ti guideranno passo dopo passo in questa pratica ecologica

ACEA Pinerolese insegna il compostaggio: due date per imparare a riusare i rifiuti online

Ridurre i rifiuti domestici e creare al tempo stesso un prezioso fertilizzante per le piante? È possibile grazie al compostaggio domestico, una pratica ecologica che ACEA Pinerolese promuove da anni attraverso corsi di formazione gratuiti. L'appuntamento con l'ambiente è fissato per settembre e ottobre 2025, con incontri completamente online.

CHE COS'È IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO
Il compostaggio domestico, chiamato anche autocompostaggio, è un processo naturale che trasforma i rifiuti organici della cucina e del giardino in compost, un terriccio fertile simile all'humus. Questa pratica permette di valorizzare autonomamente i propri scarti biodegradabili ottenendo contemporaneamente un ottimo ammendante per piante e orti.

Si tratta di una soluzione che riduce significativamente il volume dei rifiuti domestici e produce un fertilizzante naturale di alta qualità, contribuendo così a un ciclo più sostenibile dei materiali organici.

ACEA Pinerolese organizza due sessioni di formazione online: lunedì 29 settembre 2025 e giovedì 9 ottobre 2025.

Entrambi gli incontri iniziano alle 20:45 e si svolgono tramite la piattaforma «Go to Meeting». I corsi sono completamente gratuiti e aperti a tutti gli abitanti del territorio servito da ACEA Pinerolese.

Per partecipare è obbligatoria l'iscrizione, da effettuare compilando il modulo disponibile sul sito di ACEA e inviandolo via email a ambiente.comunica@aceapinerolese.it. Le iscrizioni si chiudono due giorni lavorativi prima di ogni corso, e il numero di partecipanti per sessione è limitato per garantire la qualità dell'esperienza formativa.

COSA SI IMPARA DURANTE IL CORSO
Ogni sessione è condotta da un docente specializzato e copre tutti gli aspetti fondamentali del compostaggio domestico. Il programma include le caratteristiche della frazione organica e il suo ciclo naturale, i principi base del compostaggio domestico e il ruolo dei microrganismi, l'importanza del rapporto carbonio-azoto e come scegliere tra cumulo e compostiera. Si approfondiscono inoltre le tecniche di rivoltamento e uso dei correttivi, come gestire le erbe infestanti e riconoscere la maturità del compost, gli utilizzi pratici del prodotto finito con esempi concreti e una sessione finale di domande e risposte.

Al termine del corso, i partecipanti dovranno completare un questionario a risposta multipla per ottenere il «Patentino di riconoscimento della pratica di autocompostaggio», un attestato che certifica le competenze acquisite.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.