l'editoriale
Cerca
L'evento
21 Settembre 2025 - 12:25
Villaggio Leumann Collegno
Dal 26 al 28 settembre, il Villaggio Leumann di Collegno si trasforma in un grande laboratorio a cielo aperto per "Filo lungo filo, un nodo si farà", la manifestazione dedicata all'artigianato tessile organizzata dall'Associazione Amici della Scuola Leumann. Un evento che dal 1995 riporta in vita le tradizioni tessili in un luogo nato intorno a un'antica azienda del settore.
Il programma di tre giorni offre un ricco calendario di laboratori creativi, mostre e spettacoli che permettono a grandi e piccoli di avvicinarsi al mondo della tessitura e delle arti manuali.
L'evento ha anche un significato particolare quest'anno perché vuole ricordare Rosalbina Miglietti, figura importante per la manifestazione scomparsa a febbraio. In sua memoria, l'associazione ha deciso di portare avanti uno dei progetti a cui teneva di più: il restauro delle vetrate liberty danneggiate della chiesa di Santa Elisabetta. Durante le tre giornate sarà possibile contribuire alla raccolta fondi per questo intervento.
Il venerdì si aprirà con i laboratori per la costruzione di burattini e la tessitura, mentre nel pomeriggio è prevista l'inaugurazione del punto di accoglienza dell'Ecomuseo Leumann. La giornata si concluderà con un aperitivo alla Trattoria dell'Antico Merlo, locale storico che ha riaperto proprio in occasione della manifestazione.
Il sabato sarà dedicato alle tecniche più creative con il nuno mosaico, gli inchiostri vegetali, la filatura e il patchwork. Nel pomeriggio spazio ai bambini con laboratori dedicati, mentre la serata proporrà la commedia "Il testamento inaspettato" della Compagnia Diversamente Giovani.
La domenica mattina si potrà partecipare alla realizzazione di berretti solidali con il gruppo "Donne ai ferri corti", seguita nel pomeriggio dalla caccia al tesoro e dalla sfilata finale con i modelli realizzati dagli studenti di istituti d'arte e design.
Per partecipare ai laboratori è necessario contattare direttamente le docenti responsabili, mentre per gli aperitivi serali è richiesta la prenotazione.
Durante tutto il weekend sarà visitabile la Mostra della Collezione Leumann, che espone pezzi unici e racconta la storia del villaggio operaio e dell'antico cotonificio. Un'occasione per scoprire come questo luogo, nato alla fine dell'Ottocento per volontà dell'imprenditore Napoleone Leumann, rappresenti ancora oggi un esempio unico di archeologia industriale e sociale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..