Cerca

L'iniziativa

All'ospedale San Luigi le letture diventano terapia con "Leggere è una cura"

Attori professionisti interpretano classici per offrire stimoli diversi dalle routine ospedaliere. Primo appuntamento 24 settembre con Calvino, poi Saint-Exupéry e altri classici

All'ospedale San Luigi le letture diventano terapia con  "Leggere è una cura"

Tornano all'Ospedale San Luigi di Orbassano le letture d'autore interpretate da attori professionisti per i pazienti ricoverati. Il progetto "Leggere è una cura", promosso da Assemblea Teatro, riparte il 24 settembre con un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati a chi si trova in corsia e ha bisogno di stimoli diversi dalle normali routine ospedaliere.

L'iniziativa nasce dall'esperienza personale del direttore artistico Renzo Sicco, che durante una sua degenza nel reparto oncologico ha compreso quanto sia importante per i pazienti vivere dei momenti di spensieratezza. I libri letti ad alta voce, infatti, possono offrire emozioni diverse e suggerire pensieri nuovi, aiutando chi è malato a trovare modi diversi di sentire e di essere.

Il primo appuntamento del nuovo ciclo è fissato per martedì 24 settembre nel reparto Urologia con la lettura de "Il Barone Rampante" di Italo Calvino, una storia che propone una riflessione sul rapporto tra uomo e natura particolarmente attuale. Il 17 ottobre sarà la volta de "Il Piccolo Principe" presso il Day Week Surgery, un testo che rappresenta vera poesia in letteratura e si rivolge a lettori di ogni età.

UN VIAGGIO ATTRAVERSO I CLASSICI
Nelle settimane successive seguiranno altri titoli della letteratura italiana e internazionale: "I dodici abati di Challant", "Lontano dalla vetta", "Cieli su Torino", "Festa da ballo", "Il ristorante dell'amore ritrovato", "Le città invisibili", "Di niente, del mare" e "Sostiene Pereira". Una selezione che spazia tra generi ed epoche diverse, pensata per offrire a ogni paziente la possibilità di trovare una storia che possa coinvolgerlo.

Con questo nuovo ciclo prosegue la collaborazione con l'Associazione Club Medici, mentre inizia una nuova partnership con la Fondazione Compagnia di San Paolo. Il sostegno di queste realtà permette di garantire la continuità di un progetto che negli anni precedenti ha già dimostrato la sua efficacia nel portare cultura e benessere all'interno dell'ambiente ospedaliero.

Le letture interpretate da attori professionisti rappresentano qualcosa di diverso rispetto alla semplice lettura personale. La voce, l'interpretazione e la presenza fisica del lettore creano un'atmosfera particolare che può aiutare i pazienti a distrarsi dalle preoccupazioni e a immergersi completamente nella storia. Un momento di evasione che può rivelarsi prezioso per chi affronta periodi di degenza o terapie impegnative.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.