l'editoriale
Cerca
Il progetto
29 Settembre 2025 - 10:35
Offrire supporto agli anziani fragili e soli attraverso la costruzione di una rete territoriale solida e integrata, capace di facilitare l'accesso ai servizi socio-sanitari locali: è questo l'obiettivo di An.Co.Re. – Anziani, Comunità, Reti. Si tratta di un progetto innovativo, avviato nel luglio 2019 nei comuni piemontesi di Collegno, Grugliasco e Rivoli, nato da un percorso di coprogettazione promosso dal Consorzio Ovest Solidale e dall'ASL TO3, con il sostegno iniziale del bando regionale WeCaRe della Regione Piemonte.
L'iniziativa ha successivamente trovato continuità grazie al progetto WellFare – Fare Bene, finanziato da un nuovo contributo regionale, e si è rafforzata con la creazione di un Gruppo Temporaneo di Imprese composto dalle cooperative Gruppo Arco, San Donato e Gruppo Anteo.
PERSONE E COMUNITÀ AL CENTRO
An.Co.Re. si rivolge principalmente agli anziani over 65 che vivono in situazioni di fragilità, solitudine o isolamento, con particolare attenzione a chi non dispone di reti familiari o sociali di supporto. Ma i destinatari dell'iniziativa sono anche i familiari e i caregiver, che necessitano di momenti di confronto, di risposte e di spazi in cui trovare ascolto, informazioni e formazione inerente alla cura. Il progetto, inoltre, è rivolto a tutti i cittadini interessati a contribuire alla costruzione di una rete di cittadinanza solidale e attiva.
L'iniziativa punta infatti a valorizzare le risorse del territorio, favorendo sia la creazione che il rafforzamento di reti di prossimità, facilitando l'accesso ai servizi socio-sanitari locali e promuovendo forme di cura comunitaria. Come ha spiegato il project manager Emanuele Dalle Vedove, «al centro dell'iniziativa vi sono le persone e le reti che le circondano». In questo senso, il progetto si propone di riavvicinare cittadini e servizi, portando i servizi più vicino a chi vive in condizioni di vulnerabilità.
L'attenzione è rivolta alle reti di prossimità, realtà formali e informali capaci di coprire l'ultimo miglio, quel tratto decisivo che collega le istituzioni al quotidiano delle persone. Non si tratta di creare reti ex novo: queste esistono già ma sono spesso invisibili o poco valorizzate. La progettualità si occupa di farle emergere, riconoscerle e connetterle, così da rileggere i bisogni reali del territorio e costruire risposte concrete, efficaci e sostenibili.
COME FUNZIONA IL PROGETTO
In circa sei anni, An.Co.Re. ha attivato quattro linee di intervento interconnesse. La prima riguarda la creazione di spazi An.Co.Re. e sportelli di ascolto e orientamento rivolti sia agli over 65 sia ai loro caregiver. Attualmente, il progetto conta 14 sportelli e 27 presidi sul territorio, collocati in luoghi familiari ai destinatari, come centri di quartiere e patronati.
La seconda linea d'azione è il lavoro di rete, fondamentale per An.Co.Re. attraverso la partecipazione a tavoli territoriali, la collaborazione con una pluralità di attori e organizzazioni e la creazione di nuovi spazi in risposta a bisogni e lacune specifiche. La terza strategia prevede incontri di formazione e informazione, organizzati dai facilitatori del progetto insieme ad altri partner, come ASL TO3 e Università della Terza Età. Questi incontri affrontano svariati temi quali promozione della salute, invecchiamento attivo ed educazione finanziaria, proponendosi allo stesso tempo come momenti di socializzazione e aggregazione.
Infine, l'animazione di comunità: la rete comunitaria è stata rafforzata attraverso la coprogettazione di iniziative con e per i cittadini, tra cui laboratori, eventi e attività di volontariato civico. Nel primo anno di sperimentazione sono stati raggiunti circa 4.000 cittadini su un totale di 140.000 abitanti. La comunicazione è stata veicolata attraverso diversi canali: locandine e flyer distribuiti in spazi pubblici, stand e sportelli informativi nei luoghi di aggregazione, gruppi WhatsApp e interventi mirati sulle piattaforme social.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..