Cerca

Istruzione

Gli studenti piemontesi si fanno ambasciatori: al via il concorso "Ragazzi in Aula"

Alunni e apprendisti entrano in contatto con le istituzioni del Consiglio regionale attraverso proposte di legge

Gli studenti piemontesi si fanno ambasciatori: al via il concorso "Ragazzi in Aula"

Consiglio regionale

Il Consiglio regionale del Piemonte, insieme all’Ufficio scolastico regionale, ha lanciato la 23ª edizione del concorso “Ragazzi in Aula” per l’anno scolastico 2025-2026. L’iniziativa mira a far conoscere agli studenti il funzionamento dell’Assemblea legislativa e a renderli protagonisti di un’esperienza di open government.

Come spiegato dal vicepresidente del Consiglio regionale Francesco Graglia, l’obiettivo è duplice: avvicinare i giovani alle istituzioni e formarli come “ambasciatori” in grado di trasmettere quanto appreso ai propri coetanei. I partecipanti potranno presentare progetti di legge regionali o nazionali, oltre ad atti di indirizzo su tematiche specifiche.

Dal 1998 al 2019 l’iniziativa ha coinvolto 4.100 studenti piemontesi. Alcune proposte sono state anche accolte dai gruppi consiliari, come accadde con la legge regionale n. 33 del 2008 sulla valorizzazione dei quadranti solari, nata da un’idea degli studenti del liceo Arimondi di Savigliano.

Anche quest’anno i progetti selezionati verranno trasmessi ai gruppi consiliari, offrendo ai ragazzi delle scuole superiori e degli enti di formazione professionale un’occasione concreta per conoscere i processi decisionali della Regione e contribuire con le proprie idee.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.