Cerca

Innovazione

L'AI entra in UniTo: lanciata nuova piattaforma scientifica per favorire la ricerca

Il gruppo di ricerca interdisciplinare coinvolge 300 studiosi e punta a innovazione e impatto sul territorio

L'AI entra nel mondo accademico: UniTo lancia una piattaforma scientifica per favorire la ricerca

Unito

È stata presentata questa mattina nell’Aula Magna della Cavallerizza Reale AI@UniTo, la nuova piattaforma scientifica dedicata all’intelligenza artificiale dell’Università di Torino. Il progetto, parte del piano strategico “Piattaforme Scientifiche”, mira a favorire la collaborazione tra discipline diverse e a sperimentare l’uso dell’AI come strumento di ricerca e innovazione per il mondo accademico, industriale e sociale.

Alla piattaforma hanno già aderito 300 ricercatrici e ricercatori, attivi in campi che spaziano dalla medicina al diritto, dalle scienze sociali all’informatica. Tra le applicazioni già in corso figurano studi sulla diagnosi e prevenzione del cancro e delle malattie neurodegenerative, lo sviluppo di gemelli digitali per nuove terapie e l’analisi del microbioma umano, con risultati pubblicati su riviste di rilievo internazionale come The Lancet, Nature Medicine e Gastroenterology.

AI@UniTo si integra con reti territoriali e nazionali e coinvolge oltre 5.600 persone tra personale tecnico, docenti e ricercatori. La piattaforma si affianca ad altri progetti già avviati, tra cui PiemontAIS, finanziato dalla Regione Piemonte per applicazioni cliniche e sanitarie, i due hub europei CHEDIH e PAI, il centro di supercalcolo HPC4AI e il laboratorio Highest Lab, dedicato a Big Data e AI in settori come alimentazione e arte.

Negli ultimi anni l’Ateneo ha già rafforzato l’offerta formativa con il Master internazionale in Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare, consolidando il proprio ruolo di polo di riferimento per la ricerca e la formazione avanzata in intelligenza artificiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.