l'editoriale
Cerca
Il progetto
30 Settembre 2025 - 10:10
Il Politecnico di Torino ha inaugurato oggi la sua nuova sede giapponese nella capitale Tokyo. Dopo la prima apertura a Kyoto nel 2023, il Japan Hub si trasferisce ora nella metropoli nipponica, ospitato negli uffici della Camera di Commercio italiana in Giappone. Questa nuova struttura sarà a disposizione dei partner giapponesi dell'università torinese e dei suoi docenti e ricercatori per sviluppare collaborazioni con università, centri di ricerca e aziende locali.
UNA CERIMONIA ALL'AMBASCIATA ITALIANA
L'inaugurazione ufficiale si è svolta nella sede dell'ambasciata italiana a Tokyo, con la partecipazione del rettore del Politecnico Stefano Corgnati, della vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, del sindaco di Torino Stefano Lo Russo e del presidente della Camera di Commercio italiana a Tokyo Takaaki Komatani.
«Con il PoliTo Japan Hub apriamo, per il nostro intero territorio, che spazia dalle imprese al mondo dell'alta formazione e della ricerca, un prezioso ponte di accesso e di contatto con il Giappone», ha spiegato il rettore Corgnati. L'obiettivo è rafforzare le partnership con università e centri di eccellenza giapponesi, creando occasioni per attività congiunte di ricerca e consulenza in diversi settori tecnologici, dall'aerospazio all'energia, dalla sostenibilità all'architettura e al design. Il Japan Hub sarà anche un punto di riferimento per gli studenti interessati a percorsi che permettono di ottenere un doppio titolo di laurea, valido sia in Italia che in Giappone.
La vicepresidente Chiorino ha sottolineato come questa collaborazione rappresenti «una straordinaria opportunità di crescita reciproca», mentre il sindaco Lo Russo ha evidenziato che aprire il primo hub di un'università italiana in Giappone «è un motivo di orgoglio per Torino e conferma il suo ruolo sempre più internazionale».
Lo spostamento della sede da Kyoto a Tokyo risponde alla volontà dell'ateneo di rafforzare la propria presenza in tutto il Giappone. I primi due anni di attività hanno già portato a un intensificarsi delle collaborazioni con l'area asiatica, considerata strategica per l'internazionalizzazione del Politecnico.
Come ha spiegato il direttore del Japan Hub Giuseppe Quaglia, l'iniziativa sottolinea «l'importanza dell'incontro e della collaborazione, strumenti fondamentali per la crescita dei nostri giovani, per lo sviluppo di tecnologie innovative e per la realizzazione di un mondo interconnesso, sostenibile e pacifico».
IL POLITECNICO ALL'EXPO OSAKA 2025
L'inaugurazione è stata anche l'occasione per annunciare la partecipazione del Politecnico all'Expo Osaka 2025. L'ateneo torinese sarà presente dal 2 al 4 ottobre con un'esposizione dedicata al volo e allo spazio, parte del progetto "AIRONE – Aerei e droni per la mobilità civile sostenibile", selezionato dal Ministero dell'Università e della Ricerca per il Padiglione Italia.
L'esposizione, intitolata "Volare: dove i sogni incontrano la tecnologia", mostrerà ai visitatori prototipi, video e racconti sulle frontiere della ricerca aerospaziale del Politecnico, dai droni per le città agli aerei che volano ad alta quota, fino ai satelliti e alle loro applicazioni sulla Terra.
Durante i tre giorni di presenza all'Expo, il Politecnico organizzerà anche incontri con esperti italiani e giapponesi per discutere di innovazione, mobilità sostenibile e cooperazione scientifica. All'inaugurazione del 2 ottobre parteciperanno, tra gli altri, il rettore Stefano Corgnati, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo.
Il 3 ottobre l'incontro verterà sulla collaborazione tra il Politecnico e il Giappone, con dialoghi sui temi di ricerca comuni tra i due Paesi, dalla robotica ai materiali innovativi, dall'energia all'intelligenza artificiale. Il 4 ottobre si parlerà invece di mobilità aerea avanzata e delle nuove frontiere dello spazio.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..