Cerca

L'iniziativa

Pinerolo inaugura Stella Binaria, sette alloggi per donne e famiglie in difficoltà

Un progetto nato dalla coprogettazione tra Consorzio, Comune e Cooperativa che offre non solo casa ma relazioni di sostegno

Pinerolo inaugura Stella Binaria, sette alloggi per donne e famiglie in difficoltà

Oggi, sabato 4 ottobre 2025, alle ore 15:30, a Pinerolo verrà inaugurata la nuova sede del progetto "Housing First - Stella Binaria", uno spazio abitativo destinato a donne sole o con bambini e piccoli nuclei familiari in situazioni di fragilità abitativa e necessitano di un sostegno per riconquistare autonomia e stabilità. La cerimonia si terrà presso la stazione di Pinerolo, nello spazio coperto adiacente alla CicloStazione.

Esito di un percorso di coprogettazione per la gestione di fondi PNRR - Missione 5 tra il Consorzio Intercomunale dei Servizi Sociali del Pinerolese, la Città di Pinerolo e la Cooperativa Animazione Valdocco, il servizio è ospitato in una struttura completamente rinnovata, destinata a interventi per l'inclusione sociale e l'autonomia abitativa.

«Stella Binaria non è solo casa, ma una relazione che sostiene, orienta e valorizza. Un luogo dove abitare e, insieme, progettare il futuro», afferma Roberta Pasetto, educatrice della Cooperativa Animazione Valdocco e responsabile della struttura. «Il nome Stella Binaria prende ispirazione da un fenomeno astronomico: due stelle che orbitano attorno a un centro comune, mantenendo un equilibrio dinamico. Nel progetto, queste due stelle rappresentano la persona accolta e l'educatore o, più in generale, la rete dei servizi socioassistenziali: realtà distinte ma interconnesse, che procedono insieme nella costruzione di un percorso di vita condiviso, capace di generare cambiamento e nuove prospettive di futuro».

La sede del servizio è stata oggetto di un importante intervento di riqualificazione che ha portato alla realizzazione di sette alloggi indipendenti, distribuiti tra piano terra e primo piano. Gli appartamenti, completamente arredati, sono stati progettati per garantire privacy, sicurezza e dignità abitativa.

Il progetto prevede che ogni persona accolta venga accompagnata da un'équipe multidisciplinare nella definizione di un percorso personalizzato, attraverso il coinvolgimento dei servizi sociali e sanitari, delle scuole e delle associazioni locali, così da favorire integrazione, autonomia e continuità anche dopo l'uscita dalla struttura. Non si tratta quindi di un semplice alloggio temporaneo, ma di un vero e proprio programma di sostegno che mira a costruire le condizioni per una vita indipendente e stabile.

Parteciperanno all'inaugurazione, insieme ai rappresentanti degli enti promotori del progetto, Lara Pezzano, assessora alle politiche sociali della Città di Pinerolo, Agnese Boni, presidente del consiglio di amministrazione del CISS di Pinerolo e Paolo Petrucci, presidente della Cooperativa Animazione Valdocco. Saranno presenti anche il vescovo di Pinerolo Derio Oliviero, il direttore della Caritas Rocco Nastasi, il pastore valdese Mauro Pons e il direttore del Distretto Pinerolese dell'ASLTO3 Alberto Amidei.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.