Cerca

L'iniziativa

Ivrea, sabato 4 ottobre in piazza per scoprire il volontariato che propaga felicità

Dalle 15 alle 18 in piazza Ottinetti per conoscere 14 realtà non profit del territorio che cercano circa 130 volontari

Ivrea, sabato 4 ottobre in piazza per scoprire il volontariato che propaga felicità

La goccia, pur essendo un'entità apparentemente piccola, è un elemento potentissimo: singole gocce compongono oceani. Allo stesso modo le singole persone, quando agiscono insieme, possono generare grandi cambiamenti. È da questa metafora che nasce "Come una goccia - chi fa volontariato propaga felicità", la nuova campagna di ricerca volontari promossa da Fondazione di Comunità del Canavese.

Appuntamento oggi, sabato 4 ottobre, dalle 15 alle 18, in piazza Ottinetti a Ivrea per conoscere tutte le 14 realtà non profit coinvolte nel progetto. Chi sono? Cosa fanno? Di chi hanno bisogno? Tutte queste domande potranno trovare risposta sabato in piazza.

Le quattordici associazioni cercano volontari

Le associazioni, tutte fortemente radicate sul territorio e impegnate quotidianamente nel generare benessere per chi lo abita, sono alla ricerca di persone che possano contribuire a rendere il Canavese sempre più bello, sano, sostenibile e accogliente. Tra le realtà presenti ci saranno:

  • AIAS Ivrea, associazione senza scopo di lucro che tutela il diritto delle persone disabili a una vita piena attraverso percorsi di accompagnamento personalizzati;
  • ANGSA Torino, che riunisce genitori e famiglie di persone autistiche per offrire sostegno concreto e diffondere informazione;
  • Asini si Nasce Ivrea, che dal 2014 gestisce il Centro di Attività Diurne Monte Nero offrendo un ambiente educativo e inclusivo attraverso orticoltura, cucina, falegnameria e arteterapia;
  • Associazione Bellavista Viva, di cittadinanza attiva che opera nel quartiere Bellavista di Ivrea promuovendo attività sociali, ambientali e culturali;
  • Associazione Piccolo Carro, dedicata all'accompagnamento e all'inclusione sociale delle persone adulte con disabilità;
  • Associazione Santa Croce, organizzazione di volontariato attiva nel Canavese che gestisce case di accoglienza a Candia Canavese e Montanaro per persone in difficoltà;
  • Con Altri Occhi, che opera per favorire l'inclusione e la cittadinanza attiva con attenzione alle persone fragili;
  • Ivrea Soccorso, attiva dal 1982 nel campo del soccorso e del trasporto socio-sanitario;
  • La Zattera, che offre servizi gratuiti di trasporto e assistenza a persone non autosufficienti nei comuni di Banchette, Fiorano, Lessolo, Salerano e Samone;
  • Legambiente Dora Baltea, circolo di volontariato ambientale che promuove cittadinanza attiva, sostenibilità e tutela del territorio;
  • SE.MI (Semi di Miglioramento), organizzazione di promozione sociale con sede a Castellamonte impegnata nella creazione di orti e giardini sociali;
  • Senza Confini, che opera per l'inclusione delle persone straniere e il sostegno educativo a minori in difficoltà;
  • Serra Morena, associazione di promozione sociale che gestisce il Parco della Polveriera a Ivrea valorizzandolo come luogo di incontro, cultura e inclusione;
  • ZAC! Zone Attive di Cittadinanza, cooperativa sociale che gestisce il Movicentro di Ivrea come spazio di aggregazione, cultura ed economia solidale.

Sarà una bella occasione per conoscere tutti gli enti, le loro attività e trovare quella che fa per voi. Ti piacerebbe dedicare del tempo agli altri? Vorresti intraprendere nuove sfide e acquisire nuove competenze? Pensi sia arrivato il momento di conoscere nuove persone? "Come una goccia" è il progetto che fa per te.

La Fondazione di Comunità del Canavese farà da intermediario tra i desideri dei potenziali volontari e le necessità delle associazioni, per assicurare un match perfetto. L'obiettivo è quello di mettere in contatto circa 130 volontari con le 14 realtà non profit, creando opportunità concrete di impegno civico e partecipazione attiva.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.