l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
06 Ottobre 2025 - 13:15
La biblioteca civica Movimente di Chivasso si prepara ad accogliere due importanti appuntamenti dedicati all'inclusione e alla partecipazione attiva, nell'ambito del progetto "Una biblioteca accessibile a tutti", finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un percorso ambizioso che mira a superare le barriere fisiche e cognitive, rendendo la cultura davvero aperta a tutti i cittadini, senza distinzioni.
UN INCONTRO SULLA DISLESSIA: STORIE DI VITA TRA SFIDE E OPPORTUNITÀ
Il primo evento si terrà sabato 11 ottobre, dalle ore 10 alle 12:30, e sarà dedicato al tema dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento. "Vivere la dislessia tra opportunità e ostacoli" è il titolo dell'incontro che vedrà protagonisti genitori e figli con DSA, impegnati in un dialogo aperto e autentico sulle sfide quotidiane e sulle risorse che accompagnano il percorso scolastico e personale di chi convive con questi disturbi.
Tra le testimonianze che arricchiranno la mattinata ci saranno quelle di Barbara Urdanch e Carlotta Falbo, Andrea e Marco Abrate, Bruno e Alberto Orifalco. Storie diverse ma accomunate dalla volontà di raccontare un vissuto spesso poco compreso, fatto di difficoltà ma anche di strategie, resilienza e talenti da valorizzare.
A seguire, due attività parallele offriranno momenti di coinvolgimento diretto per diverse fasce d'età. Da un lato il laboratorio "Le Emozioni Fanno Squadra", curato da Carlotta Falbo e rivolto a bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di primo grado, permetterà ai più giovani di esplorare il mondo emotivo attraverso attività pratiche e creative. Dall'altro lato, le "Letture condivise" ad alta voce, interpretate da Rosanna Galleggiante e Mauro Cavagliato, artisti che da oltre vent'anni collaborano nella produzione di spettacoli teatrali e musicali per ragazzi e adulti, regaleranno momenti di ascolto e immaginazione. Durante l'intera manifestazione sarà offerto un coffee break a cura dell'AID, Associazione Italiana Dislessia.
LA MOSTRA FOTOGRAFICA CHE RACCONTA L'IDENTITÀ OLTRE LA DISABILITÀ
La seconda iniziativa prenderà il via venerdì 17 ottobre e sarà visitabile fino al 6 novembre. Si tratta della mostra fotografica "Il paese che sono io", realizzata in collaborazione con Fondazione Paideia, un percorso visivo e narrativo che racconta le storie di dieci ragazzi con disabilità, intrecciando immagini, parole e sogni.
Il messaggio centrale della mostra è chiaro e potente: la disabilità non definisce l'identità di una persona, e ogni bambino è un luogo speciale dove è bello abitare. Un invito a guardare oltre le etichette, a riconoscere la ricchezza delle differenze e a valorizzare le unicità di ciascuno. La mostra sarà visitabile durante gli orari di apertura della biblioteca, offrendo a tutti la possibilità di lasciarsi coinvolgere da queste storie autentiche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..