l'editoriale
Cerca
Arte
07 Ottobre 2025 - 21:20
La notte scorsa, ora italiana, è stata inaugurata a Carutapera, nello stato del Maranhão in Brasile, la grande «Ultima Cena» affrescata dal maestro Fiorenzo Faccin, piobesino classe 1953. L'opera, che reinterpreta il capolavoro leonardesco con luci d'ispirazione caravaggesca, porta nella basilica minore di San Sebastiano tredici volti di Piobesi: cittadini che lo scorso 12 febbraio si prestarono, negli spazi dell'oratorio, a un set fotografico in abiti d'epoca per diventare i modelli della scena.
UN PROGETTO CHE UNISCE DUE COMUNITÀ
Il progetto nasce dal mandato affidato a Faccin per decorare la basilica minore di San Sebastiano, elevata a tale rango nel 2021, con una grande pittura murale collocata nella cupola centrale. L'artista ha disegnato e dipinto personalmente l'intervento, misurandosi con un'ampia semicirconferenza di circa 12 metri per 5 metri d'altezza. La scelta di utilizzare esclusivamente figuranti piobesini è stata, fin dall'inizio, un omaggio al proprio paese e un ponte simbolico tra le due comunità, quella italiana e quella brasiliana.
L'amministrazione comunale di Piobesi Torinese esprime, per voce del sindaco Fiorenzo Demichelis, «orgoglio e sincere congratulazioni al maestro Fiorenzo Faccin per l'eccezionale risultato artistico e per aver saputo trasformare un'idea in un'opera che unisce popoli e fedi. Con la sua arte e i suoi colori, e con i volti della nostra gente, Piobesi entra per sempre nella storia della basilica di San Sebastiano e nella memoria della comunità di Carutapera».
Nei mesi scorsi Faccin aveva annunciato anche la realizzazione di una bozza su tela destinata a essere donata alla parrocchia di Piobesi: un ulteriore segno di restituzione alla comunità che ha partecipato al progetto. In questo modo, i cittadini che hanno prestato i loro volti per l'affresco brasiliano potranno vedere riflessa anche nel proprio paese l'opera che li ha resi protagonisti di un intervento artistico internazionale.
«Ho realizzato quest'opera molto volentieri», racconta nelle interviste il maestro Faccin. «Ho trovato a Carutapera una popolazione fantastica, molto accogliente, e questo non ha potuto che aiutarmi a portare a termine l'impegno con soddisfazione e meraviglia. È stata una bellissima esperienza poter portare la mia arte, e anche un po' delle mie radici piobesine, a così tanti chilometri da casa».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..