Cerca

L'evento

Giovedì 9 ottobre parte a Rivoli "Cultura è Salute" alla biblioteca Alda Merini

Comportamento alimentare, autismo, sindrome ADHD, poesia per ipovedenti e sindrome PANS PANDAS nei cinque incontri promossi dagli assessorati all'istruzione e al welfare

Giovedì 9 ottobre parte a Rivoli "Cultura è Salute" alla biblioteca Alda Merini

Prenderà il via giovedì 9 ottobre 2025 la rassegna letteraria "Cultura è Salute", in programma fino al 19 febbraio 2026 presso la biblioteca civica "Alda Merini" di corso Susa 130 a Rivoli. Si tratta della prima edizione di un'iniziativa che intende esplorare il legame profondo tra cultura e salute, promuovendo un approccio condiviso e consapevole ai temi del benessere, della prevenzione e della cura.

UN DIALOGO TRA DISCIPLINE ED ESPERIENZE
Promossa dagli assessorati all'istruzione e biblioteca e al welfare, la rassegna propone un ciclo di incontri con autori, operatori sanitari, professionisti del settore, studenti e cittadini, per favorire il dialogo tra discipline, esperienze e linguaggi diversi. L'obiettivo è valorizzare la dimensione culturale della salute, promuovendo la conoscenza come strumento di crescita personale e collettiva, in un contesto che permette lo scambio e il confronto tra diverse prospettive.

Particolare attenzione sarà riservata alle esperienze e alle realtà del territorio, con la partecipazione di associazioni, enti e professionisti che operano quotidianamente nel campo della salute e del sociale, in continuità con le collaborazioni già attive, tra cui il Tavolo 0-6. Tutti gli incontri sono ad ingresso libero, garantendo l'accessibilità a chiunque desideri approfondire questi temi fondamentali per la comunità.

IL CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI
La rassegna si articola in cinque appuntamenti distribuiti tra ottobre 2025 e febbraio 2026, ciascuno dedicato a un aspetto specifico della relazione tra salute e benessere.

Si parte giovedì 9 ottobre alle ore 18.00 con "Smettere di mangiare troppo: la psicologia dell'equilibrio alimentare" di Elena Bozzola, dedicato al tema del comportamento alimentare e inserito anche nel Festival dell'Innovazione e della Scienza 2025. L'incontro offrirà spunti di riflessione su come la psicologia possa aiutare a comprendere e modificare i comportamenti legati all'alimentazione.

Giovedì 6 novembre alle ore 17.30 sarà la volta de "La ragazza che non parlava" di Luisa Ramasso, un approfondimento sul tema dell'autismo che permetterà di conoscere più da vicino questa condizione attraverso la narrazione letteraria e la testimonianza diretta.

A dicembre, giovedì 4 alle ore 17.30, è in programma una conferenza-incontro con Laura Lorenzini, presidente dell'Associazione Gemelli ADHD aps, e la psicologa Anita Treglia, dedicato al tema della sindrome ADHD. L'appuntamento rappresenterà un'occasione per comprendere meglio questa condizione e le strategie di supporto disponibili.

Il 2026 si aprirà giovedì 15 gennaio alle ore 17.30 con un percorso sensoriale a cura di Antonia Petrone, un evento di poesia pensato specificatamente per ipovedenti, che esplorerà le possibilità espressive oltre la dimensione visiva.

La rassegna si concluderà giovedì 19 febbraio alle ore 17.00 con la presentazione del libro autobiografico di Nicole Minardi, a cura dell'Associazione Genitori PANS PANDAS Bge, dedicato al tema della sindrome PANS PANDAS. Un momento per dare voce a un'esperienza personale che può aiutare a comprendere meglio questa rara condizione pediatrica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.