l'editoriale
Cerca
L'iniziativa
06 Ottobre 2025 - 16:00
Foto di repertorio
Una nuova collaborazione nasce a Torino tra il Lions Club Torino Cittadella e Il Punto Onlus, unendo forze e competenze per promuovere la salute mentale e l'inclusione sociale. Un progetto che va oltre il semplice sostegno economico, trasformandosi in un simbolo di cooperazione e crescita per tutta la comunità.
UNA COLLABORAZIONE PER SOSTENERE LA SALUTE MENTALE
I Lions e i Leo di tutto il mondo, quest'anno hanno abbracciato una nuova causa: stanno infatti lavorando per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della salute e della disabilità mentale, supportando le comunità e sostenendo un cambiamento positivo nei confronti del problema.
Il Punto Onlus, invece, mette al centro della propria attività la persona nella sua unicità, promuovendo i diritti e valorizzando le capacità degli individui attraverso interventi educativi, assistenziali e sociali che favoriscano l'autonomia, la crescita, l'integrazione sociale e, più in generale, un miglioramento della qualità della vita.
Dalla convergenza degli obiettivi di queste due realtà nasce un progetto che vuole diventare un simbolo di cooperazione e inclusione. Il Lions Club Torino Cittadella contribuirà con un sostegno finanziario alle necessità operative del CAD – LAB 116, il centro diurno gestito da Il Punto Onlus, e riceverà in cambio oggetti realizzati nei laboratori che si svolgono nella struttura.
Questi oggetti verranno utilizzati come omaggio per relatori e ospiti degli eventi del Lions Club, ma non si tratta di semplici gadget. Insieme a ogni omaggio verrà consegnato un opuscolo che spiega la storia della creazione dell'oggetto, segnalando l'unicità e la particolarità di quella realizzazione e testimoniando l'impegno e l'attenzione di Lions International verso la propria comunità.
Questa operazione rende prezioso il lavoro delle persone coinvolte nel CAD – LAB 116, dando un valore concreto alle loro realizzazioni e aumentando la gratificazione e il senso di orgoglio di chi ha creato le opere oggetto di omaggio. Non si tratta solo di produrre oggetti, ma di riconoscere dignità e valore al lavoro di persone con disabilità, inserendole in un circuito virtuoso di creatività e partecipazione sociale.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..