Cerca

Trasporti

A Gravere arrivano i contributi per il trasporto scolastico: un passo contro lo spopolamento

Il Comune stanzia 6.000 euro per sostenere gli studenti e garantire il diritto allo studio anche fuori paese

A Gravere arrivano i contributi per il trasporto scolastico: un passo contro lo spopolamento

Di repertorio

Garantire il diritto allo studio e contrastare lo spopolamento: sono questi gli obiettivi principali dell’Amministrazione comunale di Gravere, che ha approvato un nuovo piano di contributi economici destinato al trasporto scolastico per l’anno 2025/2026.

Nonostante nel territorio non siano presenti istituti scolastici, il Comune di Gravere conferma il proprio impegno nel favorire l’accesso all’istruzione dei giovani residenti, in coerenza con la Costituzione italiana e con le normative regionali piemontesi in materia di educazione e formazione.

L’iniziativa non si limita ad aiutare le famiglie dal punto di vista economico, ma punta anche a rafforzare la permanenza delle famiglie sul territorio, contribuendo così a contrastare lo spopolamento delle aree montane e a favorire la coesione della comunità locale.

Il contributo comunale sarà destinato agli studenti residenti a Gravere iscritti alle scuole primarie e secondarie, fino al completamento dell’obbligo scolastico.
Il sistema di agevolazioni prevede fasce di compartecipazione basate sull’ISEE, così da offrire un maggiore sostegno alle famiglie con redditi più bassi.

L’intervento riguarda in particolare la tratta Gravere–Susa, ma è esteso anche a chi accompagna i figli con mezzi privati, applicando le stesse fasce ISEE e prevedendo riduzioni per i figli successivi al primo.

Per accedere al contributo è necessario essere in regola con i tributi comunali. In caso contrario, l’erogazione sarà sospesa fino alla regolarizzazione delle eventuali pendenze.

Il Comune ha stanziato 6.000 euro per finanziare la misura, specificando che l’importo dei contributi potrà essere ridotto proporzionalmente qualora il numero delle richieste superi la disponibilità economica.

L’amministrazione sottolinea che si tratta di un investimento nel futuro della comunità, finalizzato a sostenere il diritto allo studio e a favorire la permanenza delle famiglie sul territorio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.