Cerca

Il progetto

Collegno investe sulla sicurezza del personale sanitario: al via il corso sulla gestione delle aggressioni

Tre giornate formative alla Facoltà di Scienze della Formazione per prevenire l'escalation di violenza. Il progetto insegna negoziazione, de-escalation e, come ultima risorsa, tecniche di difesa

Collegno investe sulla sicurezza del personale sanitario: al via il corso sulla gestione delle aggressioni

È partita ieri a Collegno, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, la prima giornata del corso sulla gestione di violenza e aggressioni a danno di operatori sanitari e sociosanitari. Un'iniziativa che risponde a un fenomeno purtroppo in crescita: gli episodi di aggressione nei confronti di medici, infermieri e personale sanitario sono sempre più frequenti, rendendo necessaria una formazione specifica per affrontare situazioni di rischio.

Il Progetto PIAM (Preventive Intervention Aggression Management) combina tecniche pratiche e approccio teorico per prevenire l'escalation di aggressività e violenza negli ambienti sanitari. L'obiettivo è fornire agli operatori gli strumenti necessari per riconoscere i segnali di pericolo, gestire le crisi e, quando necessario, difendersi.

UN APPROCCIO SU TRE LIVELLI
Il metodo si articola su tre livelli di prevenzione. Il primo è la prevenzione primaria, che punta sulla sensibilizzazione e sulla preparazione degli operatori per riconoscere situazioni potenzialmente pericolose prima che degenerino. Il secondo livello è la prevenzione secondaria, che si concentra sulla gestione della crisi attraverso tecniche di negoziazione e de-escalation, ovvero strategie comunicative per abbassare la tensione e riportare la calma.

Infine, quando le altre strategie non sono sufficienti, entra in gioco la prevenzione terziaria: l'azione fisica come ultima risorsa per proteggere se stessi e i pazienti. Questa fase prevede tecniche di difesa personale studiate specificamente per il contesto sanitario, dove la priorità resta sempre la sicurezza di tutti.

Il corso teorico-pratico si sviluppa in tre giornate formative e fornisce ai partecipanti competenze essenziali per affrontare situazioni di violenza e aggressione nei diversi contesti professionali. Gli obiettivi formativi includono la capacità di prevenire l'escalation, comunicare efficacemente anche sotto pressione, agire in modo sicuro e responsabile, e gestire lo stress e le emozioni che inevitabilmente accompagnano questi eventi critici.

Il programma prevede 24 ore di formazione con metodologie didattiche variegate: dalle lezioni frontali alle esercitazioni pratiche, dal confronto e dibattito al role playing, fino alla valutazione di scenari teorici e pratici che simulano situazioni reali.

Il corso è stato presentato in Regione Piemonte lo scorso 28 febbraio ed è accreditato al Sistema ECM Regione Piemonte con 46 crediti formativi. Il responsabile scientifico è il dottor Michele Presutti, direttore della Struttura Complessa Formazione, Qualità e Gestione del Rischio Clinico nelle Attività Sanitarie ASLTO3.

Il team docenti è composto da professionisti internazionali: Carmine Cipriano, Karen Young ed Enrico Cossa di ELS Enterprise, affiancati da Michela Folcat, infermiera ASLTO3 e consulente dello stesso ente. La formazione è destinata a medici, infermieri e operatori sociosanitari dei dipartimenti emergenza e salute mentale.

Il corso proseguirà a Collegno nelle giornate di oggi giovedì 9 e domani venerdì 10 ottobre, sempre presso la Facoltà di Scienze della Formazione in piazza Avis 7, con orario dalle 9.00 alle 18.00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.